• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Fisica [113]
Medicina [57]
Matematica [54]
Diritto [49]
Industria [44]
Lingua [38]
Chimica [37]
Storia [35]
Biologia [35]
Religioni [34]

colore

Thesaurus (2018)

colore 1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] c.). 3. In alcuni casi il colore è quello del volto, cioè il colorito, che rispecchia le condizioni fisiche o spirituali di una persona (c. roseo, naturale, terreo); 4. in altri casi, invece, può contraddistinguere una bandiera o uno stemma e dunque ... Leggi Tutto

difetto

Thesaurus (2018)

difetto 1. Il significato proprio della parola DIFETTO è quello di mancanza o di scarsità di qualcosa (c’è d. d’acqua nella zona; d. di prove; riparare a un d.; non gli fa certo d. la sfacciataggine; [...] inferiore al suo valore reale (approssimazione per d.). 2. MAPPA Nel linguaggio comune il termine indica invece un’imperfezione fisica di una persona o di un animale (d. naturale; d. di nascita) o anche una difficoltà a compiere delle azioni, spesso ... Leggi Tutto

direzione

Thesaurus (2018)

direzione 1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] ) o a controllare il lavoro di altri uffici (la d. generale dell’azienda); e per ufficio si intendono sia le persone che ci lavorano, sia la sede fisica (convocare gli scolari in d.). 3. Nell’esercito, la direzione d’artiglieria è l’organo che, in un ... Leggi Tutto

dolore

Thesaurus (2018)

dolore 1. MAPPA Il DOLORE è una sensazione di sofferenza fisica più o meno intensa, che si prova di solito in corrispondenza di una determinata parte o organo del corpo (d. di testa, di denti; dolori [...] nel proprio d.; essere sconvolto dal d.; morire di d.). 3. In senso concreto, infine, dolore è anche la cosa o la persona che è causa di dispiacere, di sofferenza (il fallimento dell’azienda è stato un d. che non ha mai superato; quel ragazzo è ... Leggi Tutto

esperimento

Thesaurus (2018)

esperimento 1. Si chiama ESPERIMENTO tutto ciò che si fa per provare, e in particolare per conoscere e dimostrare le qualità di una persona o di una cosa (il dolce è stato un e. riuscito; fare qualcosa [...] certe leggi, e solitamente genera un risultato che permette di fare valutazioni quantitative, e quindi precise (esperimenti di fisica, di chimica; gli esperimenti di Mendel). 3. Nel linguaggio giuridico, l’esperimento giudiziale è il mezzo di prova ... Leggi Tutto

esperienza

Thesaurus (2018)

esperienza 1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] di conoscenza che modifica psicologicamente o culturalmente una persona, contribuendo al suo sviluppo spirituale (esperienze artistiche, di dipendenza tra cause ed effetti (esperienze di fisica, di chimica; esperienze di laboratorio). Parole, ... Leggi Tutto

marchio

Thesaurus (2018)

marchio 1. MAPPA Il MARCHIO è un segno applicato, stampato, impresso ecc. su cose o animali per distinguerli da altri o per indicarne le caratteristiche, la provenienza ecc., e in senso concreto è anche [...] made in Italy). 3. In senso figurato, infine, la parola marchio indica un segno caratteristico e distintivo di una persona, una caratteristica fisica o interiore che la contraddistingue da altre (il m. del genio, dell’idiota; i capelli biondi sono il ... Leggi Tutto

malattia

Thesaurus (2018)

malattia 1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] sua parte; 3. si chiama inoltre malattia qualunque alterazione fisica o chimica di una sostanza o un materiale (le malattie una condizione che altera il benessere psichico di una persona, portando turbamento o sofferenza morale (m. dello spirito ... Leggi Tutto

meccanico

Thesaurus (2018)

meccanico 1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] movimenti meccanici; lavoro m.; ripetizione meccanica di concetti, studio m.). 6. Quando è usato come sostantivo, il termine indica una persona che ripara macchinari e meccanismi di vario tipo ed è in grado di individuare i guasti di una macchina (in ... Leggi Tutto

moto

Thesaurus (2018)

moto 1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] dato l’allarme si sono messi in m. i soccorsi). 3. MAPPA Quando ci si riferisce a una persona, il moto è l’esercizio fisico del camminare, o più in generale l’attività fisica (devi fare un po’ più di m., se vuoi dimagrire; il m. giova alla salute), 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Enciclopedia
consumatóre
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso. Diritto Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali