arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani [...] fame, apprezzati soprattutto come cavalli da sella; scrittura a., la scrittura usata dagli Arabi (e adottata anche dai Turchi e Persiani), con i caratteri dell’alfabeto a. e con lettura da destra a sinistra; cifre a., numeri a., v. arabico; araba ...
Leggi Tutto
anassiridi
anassìridi s. m. pl. [dal gr. ἀναξυρίδες, voce di origine persiana ]. – Tipo di pantaloni aderenti alle gambe, portati da Medi, Persiani e popoli barbari dell’Asia antica (compaiono in varî [...] monumenti figurati dell’antichità) ...
Leggi Tutto
zingaro
zìngaro (o żìngaro; ant. o pop. zìngano, zìnghero o zìngherlo, tutti con pron. sorda o sonora) s. m. e agg. [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per [...] stessi chiamano romanī čib: v. rom) costituita da un fondo neo-indiano nord-occidentale sul quale si sono sovrapposti elementi arabo-persiani, armeni, rumeni e di altre lingue dei paesi in cui i varî gruppi sono vissuti. In usi fig., con valore per ...
Leggi Tutto
sottoporre
sottopórre v. tr. [comp. di sotto- e porre; cfr. il lat. supponĕre (v. supporre)] (coniug. come porre). – 1. raro e letter. Porre, mettere sotto: il volere io le mie poche forze s. a gravissimi [...] pur al giogo il collo ... sottoporre (Ariosto). 2. fig. a. non com. Ridurre sotto il proprio dominio, assoggettare: i Persiani non riuscirono a s. la Grecia. Rifl., sottomettersi: i Germani non si sottoposero mai ai Romani; accettare l’autorità di ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] ricorda la finezza e la lucentezza della vera seta: capelli di s.; una pelle di s.; il pelo di s. dei gatti persiani. Analogam., con uso appositivo in determinate locuz.: carta s., altro nome, meno com., della carta velina (v. velino, n. 1 b); legno ...
Leggi Tutto
trinciante1
trinciante1 agg. e s. m. [dal fr. tranchant, der. di trancher «trinciare»]. – 1. agg. Che trincia, che serve a trinciare. 2. s. m. Coltello particolarmente adatto per tagliare le carni (lungo [...] in Italia si suol dire il trinciare in aria (V. Cervio); tengo forse per favola ... che la vecchia Parisatide regina de’ Persiani potesse ... far avvelenar la sua nuora dal t. o dallo scalco, il quale da una sola banda avea avvelenato il coltello ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; [...] italiani nel sec. 16° dopo l’abolizione del morione. 2. B. frigio: nome con cui si indica modernamente la tiara dei Persiani, copricapo non rigido con punta piegata in avanti. Presso i Romani un copricapo simile, non a punta, il pileus, era portato ...
Leggi Tutto
vellutato
agg. [der. di velluto2]. – 1. Che ha l’aspetto, l’apparenza del velluto: tessuto v., stoffe v.; carta v., particolare tipo di carta che, con speciali lavorazioni (spalmata, per es., di olio [...] altea; petali v., come quelli delle rose, coperti di fitte papille; un cucciolo dal pelo v., le zampe v. dei gatti persiani; pelle v., guance o gote v., soprattutto di ragazzi o di bambini, per sottolineare la liscia morbidezza e la freschezza: aveva ...
Leggi Tutto
svapare
v. intr. Fumare una sigaretta elettronica, emettendo il caratteristico vapore simile al fumo. ◆ Ma nei locali pubblici si può svapare? È ancora il titolare di Smoke House di Paullo a toglierci [...] in merito. È ovvio, però, che svapare, in un locale pubblico, un liquido con nicotina potrebbe arrecare fastidio [...]». (Viviana Persiani, Giornale.it, 1° ottobre 2012, Milano News) • Che cosa hanno in comune migliaia di italiani con Kate Moss ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo se, come vuole la tradizione, fossero...
Musicista (Recanati 1799 - Parigi 1869). Operista, allievo di N. A. Zingarelli e G. Tritto, fu attivo negli anni tra il 1826 e il 1847, divenendo popolare grazie a melodrammi come Ines de Castro (1835), Il fantasma (1843), L'orfana savoiarda...