• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [11]
Arredamento e design [9]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Religioni [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]

cìdari

Vocabolario on line

cidari cìdari (o cidàrio; anche acìdari o acidàrio) s. m. [dal lat. eccles. cidăris s. f., gr. κίδαρις, specie di tiara portata anticam. dai re e dignitarî persiani], ant. – Berretto da uomo del sec. [...] 16°, largo attorno alla testa, terminante a punta e ritorto sulla sommità del capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sumach

Vocabolario on line

sumach 〈sumàk〉 s. m. – Tappeto caucasico prodotto nell’omonima città (l’odierna Shemakha o Šemakha) della Repubblica dell’Azerbaigian: è caratterizzato dall’assenza del vello, sostituito dalla trama [...] presenza sul rovescio di una fitta serie di fili penduli policromi. I colori più comuni sono il rosso, l’azzurro e il giallo, e la decorazione è basata su motivi caucasici (stella a otto punte, svastica, ottagono) e persiani (palmette, rosette). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sopraffare

Vocabolario on line

sopraffare (ant. soprafare) v. tr. [comp. di sopra- e fare] (io sopraffàccio o sopraffò, tu sopraffài, egli sopraffà, ecc.; gli altri tempi, coniug. come fare). – 1. a. Vincere, battere un avversario [...] , ma alla fine fu sopraffatto; gli Spartani di Leonida, dopo un’eroica lotta, furono sopraffatti dalle preponderanti schiere dei Persiani; tutte le imprese in concorrenza si sono coalizzate contro la nuova ditta e tentano in ogni modo di sopraffarla ... Leggi Tutto

proskìneṡis

Vocabolario on line

proskinesis proskìneṡis s. f. [traslitt. del gr. προσκύνησις, der. di προσκυνέω «prostrarsi riverentemente mandando un bacio», comp. di πρός «verso» e κυνέω «baciare»]. – L’usanza di adorare il monarca [...] mediante il proskìnema, anticam. diffusa nelle corti orientali, in partic. presso i Persiani. Com. anche la forma italianizzata proscinèsi. ... Leggi Tutto

peloponneṡìaco

Vocabolario on line

peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo [...] circa del 4° sec. a. C., riunì attorno a Sparta quasi tutto il Peloponneso, costituendo il fulcro della resistenza greca ai Persiani (480) e ottenendo il predominio sulla Grecia dopo la guerra del Peloponneso. Non com. come s. m. (f. -a), abitante ... Leggi Tutto

senneh

Vocabolario on line

senneh 〈sennè〉 (o sennah 〈sennà〉) s. m. [da Seḥnè, antico nome della città di Sanandaǵ, nel Kurdistan persiano (la variante riproduce la pronuncia -à che in Afghanistan e in altre zone di lingua persiana [...] e raffinato equilibrio cromatico. 2. Il particolare tipo di nodo (detto anche nodo persiano) con cui sono in prevalenza tessuti i tappeti persiani: il filo di trama si avvolge su un solo filo di ordito, e i due capi ne escono uno tra il filo attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pirèo

Vocabolario on line

pireo pirèo s. m. [dal lat. tardo pyrēum, gr. πυρεῖον, der. di πῦρ «fuoco»]. – Presso gli antichi Persiani, altare, tempio consacrato al fuoco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trecènto

Vocabolario on line

trecento trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un [...] Termopili, i 300 Spartani che sotto il comando di Leonida combatterono e caddero nella difesa delle Termopili contro i Persiani. Qualche volta usato con valore indeterminato: gliel’avrò detto almeno t. volte, moltissime volte. Come s. m., il ’300 ... Leggi Tutto

persésco

Vocabolario on line

persesco persésco agg. [der. di persa2, o di persiano con mutamento di suffisso] (pl. m. -chi), ant. – Persiano; alla p., come locuz. avv., alla persiana, al modo dei Persiani: io voglio onorar voi alla [...] persesca (Boccaccio) ... Leggi Tutto

afgano

Vocabolario on line

afgano (o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente [...] tribù a.; levriere a. (v. levriere). Come sost., abitante o nativo dell’Afghanistan. 2. s. m. Lingua (detta anche pashtō) appartenente al gruppo nordorientale delle lingue iraniche, ricca di elementi stranieri, specialmente persiani, indiani e arabi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Persiani
Persiani Pietro Mander Gli acerrimi nemici dei Greci antichi I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo se, come vuole la tradizione, fossero...
Persiani, Giuseppe
Musicista (Recanati 1799 - Parigi 1869). Operista, allievo di N. A. Zingarelli e G. Tritto, fu attivo negli anni tra il 1826 e il 1847, divenendo popolare grazie a melodrammi come Ines de Castro (1835), Il fantasma (1843), L'orfana savoiarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali