• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [11]
Arredamento e design [9]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Religioni [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]

ghiordès

Vocabolario on line

ghiordes ghiordès s. m. [dal nome della località di Gördes a NE di Smirne]. – Tipo di tappeto da preghiera molto pregiato, prodotto nella regione di Smirne, lavorato in lana e seta o tutto in seta, con [...] turco), il tipo di nodo con cui sono confezionati, oltre ai tappeti ghiordes, i tappeti turchi e caucasici, talvolta anche quelli persiani (di solito tessuti col nodo senneh): il filo di trama è avvolto su due fili adiacenti dell’ordito in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

moghūl

Vocabolario on line

moghul moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma [...] In partic., arte m., l’arte indo-musulmana fiorita sotto la dinastia dei Mongoli; scuola m., scuola di pittura fiorita nell’India del nord fra il 16° e il 18° sec. per opera di artisti che fusero nelle loro produzioni caratteri persiani e indiani. ... Leggi Tutto

herati

Vocabolario on line

herati 〈he-〉 s. m. [dal pers. harātī (in pronuncia turca herātī), agg. di Harāt, Herāt, città e provincia dell’attuale Afghanistan]. – Motivo ornamentale tipico di molti tappeti persiani (bigiar, ferahan, [...] ecc.), costituito da una rosetta più o meno stilizzata racchiusa in un rombo (che di solito manca negli esemplari più antichi), ai cui vertici sono fissate due altre rosette in genere più piccole; ai quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

licàone¹

Vocabolario on line

licaone1 licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi [...] dai Persiani e dai Macedoni, passata infine sotto l’influenza romana, e smembrata nel sec. 2° d. C. fra le tre province confinanti di Galazia, Cappadocia e Cilicia. Come sost., abitante della Licaonia: la popolazione dei Licaoni. ... Leggi Tutto

manichèo

Vocabolario on line

manicheo manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco [...] m. tra giusto e ingiusto, tra buoni e cattivi. 3. Scrittura m., tipo di scrittura corsiva usata in testi medievali persiani, sogdiani e turchi, di contenuto manicheo, rinvenuti tra le rovine della cittadina di Tūrfān, nel Turkestan cinese, all’inizio ... Leggi Tutto

frìgio

Vocabolario on line

frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] : il f. pastore, Paride figlio di Priamo, e di qui prob. il nome del berretto f., tipico berretto degli antichi Persiani con il quale veniva appunto raffigurato Paride, dai Greci considerato caratteristico, in genere, dei popoli barbari, e che poi si ... Leggi Tutto

kaissàr

Vocabolario on line

kaissar kaissàr s. m. – Nome con cui sono designati in commercio (anche kayserì) i tappeti fabbricati a Kayseri, città dell’Anatolia centrale (Turchia), corrispondente all’antica Cesarea di Cappadocia: [...] di lavorazione moderna, ad annodatura fitta, sono decorati di motivi persiani (cacce) o turchi (sul tipo dei tappeti da preghiera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

karabagh

Vocabolario on line

karabagh 〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo [...] decorativo, in cui confluiscono tipici motivi persiani, come il boteh e lo herati, i disegni a grandi mazzi di fiori dei tappeti francesi del sec. 18°, ecc.; tuttavia l’alta qualità dell’esecuzione e il raffinato cromatismo dell’insieme, di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

maratóna

Vocabolario on line

maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo [...] ateniese, nel 490 a. C., per annunciare ad Atene la vittoria riportata sui Persiani: dato l’annuncio, il messaggero sarebbe morto per lo sforzo compiuto]. – 1. Corsa podistica introdotta nelle moderne olimpiadi fin dal 1896, la cui distanza è stata ... Leggi Tutto

maratonòmaco

Vocabolario on line

maratonomaco maratonòmaco s. m. [dal gr. μαραϑωνομάχης o μαραϑωνόμαχος, comp. di Μαραϑών -ῶνος «Maratona» e tema di μάχομαι «combattere»] (pl. -chi), letter. – Nome con cui (sull’esempio di Aristofane [...] negli Acarnesi e nelle Nubi) sono chiamati i soldati ateniesi che combatterono a Maratona nella celebre battaglia contro i Persiani nel 490 a. C., anche come esempio di una gioventù semplice e incorrotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
Persiani
Persiani Pietro Mander Gli acerrimi nemici dei Greci antichi I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo se, come vuole la tradizione, fossero...
Persiani, Giuseppe
Musicista (Recanati 1799 - Parigi 1869). Operista, allievo di N. A. Zingarelli e G. Tritto, fu attivo negli anni tra il 1826 e il 1847, divenendo popolare grazie a melodrammi come Ines de Castro (1835), Il fantasma (1843), L'orfana savoiarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali