• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Religioni [8]
Botanica [6]
Storia [5]
Militaria [4]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Arredamento e design [3]
Industria [3]
Zoologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

svelare

Vocabolario on line

svelare v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il [...] svelata, rivelata, smascherata. Letter., raro, privo di velo, liberato da velo: Barbara sposa,... molle assisa Su’ broccati di Persia, al suo signore Con le dita pieghevoli ’l selvoso Mento vezzeggia, e, la svelata fronte Alzando, il guarda (Parini ... Leggi Tutto

lancière

Vocabolario on line

lanciere lancière (o lancère) s. m. [der. di lancia1 (cfr. lat. tardo lancearius); nel sign. 3, dall’ingl. lancers, attrav. il fr. lanciers]. – 1. Soldato armato di lancia, e più comunem. chi fa parte [...] trasformate, verso la metà del Novecento, in unità corazzate. 2. Grande l., alto dignitario dell’antica corte dei re di Persia (detto anche arciere di corte). 3. Quadriglia dei l. (o assol. lancieri), ballo figurato, simile alla quadriglia, che dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paraṡanga

Vocabolario on line

parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo [...] Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto per mezzo alla Lidia in tre giorni ventidue p., [Ciro] arrivò al Meandro (Leopardi, in un frammento di traduzione da Senofonte) ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] britannica (crown). 7. In botanica, c. imperiale, pianta bulbosa delle liliacee (Fritillaria imperialis), originaria dei monti della Persia sino all’Himalaya e coltivata anche nei giardini, con caule eretto alto sino a un metro, fiori giallo-bruni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

anàbaṡi¹

Vocabolario on line

anabasi1 anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; [...] storicamente, sono indicate con questo nome le spedizioni di Ciro il Giovane nel 401 a. C. verso l’interno della Persia e di Alessandro Magno nell’Asia, e le opere storiche (di Senofonte e di Arriano) che le descrivono. ... Leggi Tutto

pèrsa¹

Vocabolario on line

persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana. ... Leggi Tutto

pèrsa²

Vocabolario on line

persa2 pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir [...] regi ... ? (Dante); un Nume ... nutrìa contro a’ Persi in Maratona ... La virtù greca e l’ira (Foscolo); anche come agg. (ma v. perso3): vedrai ne la morte de’ mariti Tutte vestite a brun le donne perse (Petrarca); Viene or costei da le contrade ... Leggi Tutto

persiana

Vocabolario on line

persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, [...] generalmente di legno, che serve ad attenuare l’illuminazione e specialmente la luce diretta del sole, permettendo il passaggio dell’aria (si usa per lo più al plur., indicando con questo i due battenti): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pèrsico¹

Vocabolario on line

persico1 pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che [...] si estende tra l’Iràn e la penisola arabica, dal delta del Tigri e dell’Eufrate allo stretto di Ormus; Mare P., sezione dell’Oceano Indiano corrispondente al golfo omonimo ... Leggi Tutto

can

Vocabolario on line

can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre [...] in Persia significa genericam. signore). Gran Can o Gran Cane, titolo dato nella tradizione occidentale da Marco Polo in poi all’imperatore della Cina: esser egli gran cane, cioè in nostra lingua grande imperatore (G. Villani); Questa ... Angelica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Persia
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si...
GRANI DI PERSIA
GRANI DI PERSIA Fabrizio Cortesi . Così si chiamano i frutti di una Ramnacea (fructus Rhamni Persici) che alcuni autori (A. Tschirch) vogliono identificare nel Rhamnus infectoria L., arbusto dell'Europa meridionale sparso qua e là in Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali