permutazionepermutazióne s. f. [dal lat. permutatio -onis, der. di permutare «permutare»]. – 1. Nell’uso ant. o letter., il fatto di permutare, d’essere permutato; mutamento di condizione, o anche scambio, [...] possibili su un insieme di n elementi è uguale al fattoriale (v.) di n. Una permutazione è detta pari oppure dispari a seconda che sia pari o dispari il numero degli scambî fra coppie di elementi (trasposizioni) che occorre eseguire per ottenerla ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] lo più finito, e sé stesso (in questa accezione è sinon. di permutazione nel sign. 3); talvolta anche il passaggio da una permutazione a un’altra; s. pari o dispari (v. permutazione); s. ciclica, o anche ciclo, sostituzione nella quale a un elemento ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, in questa App.) e v. topologica, a...
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, sono quelle funzioni f(x, y,...) di più...