borsa1
bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] liquido sieroso o mucoso, che permette lo scorrimento di due formazioni anatomiche sovrapposte o contigue; b. omentale, diverticolo del peritoneo, situato tra la parete posteriore dello stomaco e il pancreas; b. scrotale, lo scroto. b. In zoologia: b ...
Leggi Tutto
peritoneodialisi
peritoneodïàliṡi s. f. [comp. di peritoneo e dialisi]. – In medicina, tipo di dialisi intracorporea consistente nell’immettere nel cavo peritoneale una opportuna soluzione dializzante [...] che, fatta defluire dopo un tempo adeguato, può essere ripetutamente sostituita ...
Leggi Tutto
peritoneoscopia
peritoneoscopìa s. f. [comp. di peritoneo e -scopia]. – Nel linguaggio medico, esame endoscopico della cavità addominale, sinon. di laparoscopia e celioscopia. ...
Leggi Tutto
peritoneoscopio
peritoneoscòpio s. m. [comp. di peritoneo e -scopio]. – Apparecchio endoscopico per attuare la peritoneoscopia, detto anche laparoscopio e celioscopio. ...
Leggi Tutto
drenaggio
drenàggio s. m. [dal fr. drainage; v. drenare]. – 1. a. In geologia, fenomeno per cui in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare delle zone di maggior richiamo dell’acqua [...] chirurgica che ha lo scopo di avviare all’esterno liquidi fisiologici o patologici, raccolti in cavità naturali (pleura, peritoneo, articolazioni, ecc.), o patologiche (ascessi), con metodi varî: per capillarità (mediante garza, cotone, fili di seta ...
Leggi Tutto
sierosa
sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, [...] che derivano dal mesoderma e delimitano cavità chiuse nel torace e nell’addome, rivestendo gli organi degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio e urogenitale, attorno ai quali sono disposte; ...
Leggi Tutto
sierosite
s. f. [der. di sierosa, col suff. medico -ite]. – Nel linguaggio medico, qualunque processo infiammatorio a carico di una sierosa (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale del testicolo). ...
Leggi Tutto
epatopessia
epatopessìa (o epatopèssi) s. f. [comp. di epato- e -pessia (o -pessi)]. – Cura chirurgica della epatoptosi, che consiste nel fissare l’organo alla parete addominale e al diaframma, o nel [...] cercare un opportuno sostegno con lembi di tessuti (peritoneo). ...
Leggi Tutto
lomboovarico
lomboovàrico (o lombovàrico) agg. [comp. di lombo- e ovarico] (pl. m. -ci). – In anatomia, legamento l., fascio di fibrocellule muscolari lisce, ricoperto dal peritoneo, che unisce l’ovario [...] alla parete posteriore dell’addome ...
Leggi Tutto
Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, attraverso i due orifizi tubarici...
Plicatura del peritoneo viscerale, estesa dallo stomaco al colon traverso (detta anche epiploon o grande omento). Legamento gastroepatico Plica peritoneale (detta anche piccolo omento) che unisce la piccola curvatura dello stomaco all’ilo del...