splenosi
splenòṡi s. f. [der. di spleno-]. – In patologia, la disseminazione e l’autotrapianto di tessuto splenico nel peritoneo, conseguente a rottura traumatica della milza. ...
Leggi Tutto
ombelicale
(meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei [...] ’ombelico; cercine o., orlo cutaneo che circoscrive la depressione dell’ombelico. b. In patologia, ernia o., estroflessione del peritoneo e di un’ansa intestinale, talvolta anche di parte dell’epiploon e dello stomaco, nella regione ombelicale. c. In ...
Leggi Tutto
mesoretto
meṡorètto s. m. [comp. di meso e retto3]. – In anatomia, piega del peritoneo che connette la prima parte del retto alla parete posteriore dell’addome, e rappresenta la continuazione del mesocolon [...] discendente ...
Leggi Tutto
mesosalpinge
meṡosalpinge s. m. [comp. di meso e salpinge]. – In anatomia, piega del peritoneo che costituisce il meso della tromba di Falloppio o salpinge. ...
Leggi Tutto
emolinfatico
emolinfàtico agg. [comp. di emo- e linfatico] (pl. m. -ci). – In anatomia, ghiandole e., particolare varietà di linfoghiandole, situate in gran parte nel peritoneo, caratterizzate da considerevole [...] ricchezza di globuli rossi ...
Leggi Tutto
mesotelio
meṡotèlio s. m. [comp. di meso- e -telio di epitelio]. – In istologia, tessuto di origine mesodermica che riveste primitivamente, nell’embrione, la cavità celomatica, successivamente le cavità [...] sierose (pleura, pericardio, peritoneo, ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endotelî. ...
Leggi Tutto
mesotelioma
meṡoteliòma s. m. [der. di mesotelio, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, blastoma, per lo più con aspetto carcinomatoso, che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento [...] delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). ...
Leggi Tutto
emoperitoneo
emoperitonèo s. m. [comp. di emo- e peritoneo]. – In medicina, raccolta libera di sangue nel cavo peritoneale, per emorragia dovuta a ferite, lacerazioni o rotture di organi intraperitoneali, [...] infarti intestinali, ecc ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; [...] e. interna, stravaso di sangue in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi, ecc.); e. cerebrale, versamento di sangue nell’encefalo, causato dal concorso di più fattori (lesioni arteriose, squilibrî pressorî, ecc.), che determina ...
Leggi Tutto
colpoceliotomia
colpoceliotomìa s. f. [comp. di colpo- e celiotomia]. – Apertura chirurgica del peritoneo (celiotomia) praticata attraverso i fornici della vagina, come intervento a sé, o come parte [...] di interventi più complessi ...
Leggi Tutto
Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, attraverso i due orifizi tubarici...
Plicatura del peritoneo viscerale, estesa dallo stomaco al colon traverso (detta anche epiploon o grande omento). Legamento gastroepatico Plica peritoneale (detta anche piccolo omento) che unisce la piccola curvatura dello stomaco all’ilo del...