cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] aumentare in spessore. C. sugheroso è chiamato, per analogia, il fellogeno. 6. In anatomia, strato profondo del periostio dove sono addensate cellule (osteoblasti) capaci di formare osso, per stimoli sia fisiologici (per es. durante l’accrescimento ...
Leggi Tutto
cefaloematoma
cefaloematòma s. m. [comp. di cefalo- e ematoma] (pl. -i). – In medicina, tumefazione esterna del cranio del neonato provocata da emorragia tra il periostio e le ossa, durante il travaglio [...] del parto ...
Leggi Tutto
cefaloidroma
cefaloidròma s. m. [comp. di cefalo- e idroma] (pl. -i). – Lesione traumatica (detta anche cefaloidrocele), analoga al cefaloematoma, da cui differisce per contenere liquor cerebrospinale [...] invece che sangue; si produce per frattura dell’osso e lacerazione della dura madre sottostante con successiva raccolta di liquor tra osso e periostio. ...
Leggi Tutto
cefalopneumocele
cefalopneumocèle s. m. [comp. di cefalo-, pneumo-1 e -cele1]. – In medicina, raccolta di aria al di sotto del periostio del cranio, conseguente a frattura delle ossa craniche, spec. [...] di quelle frontali ...
Leggi Tutto
paronichia
paronichìa (o paronìchia) s. f. [dal lat. paronychĭa, gr. παρωνυχία, comp. di παρα- «para-2» e ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Patereccio superficiale, situato vicino a un’unghia, con tendenza a [...] diffondersi verso i tessuti profondi (sottocutaneo, guaine tendinee, periostio); è dovuto alla penetrazione di germi piogeni attraverso piccole lesioni di continuo dell’epidermide, che possono essere prodotte dall’unghia stessa (unghia incarnita). ...
Leggi Tutto
mielosarcoma
mielosarcòma s. m. [comp. di mielo- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno che prende origine dagli elementi mieloidi del midollo osseo: insorge di preferenza durante l’età evolutiva, [...] nel midollo delle ossa piatte (cranio, sterno, scapola, ecc.), proliferando al di sotto del periostio. ...
Leggi Tutto
scollatore
scollatóre s. m. [der. di scollare2]. – In chirurgia, s. periostale, strumento utilizzato per scollare il periostio dalla superficie ossea sottostante. ...
Leggi Tutto
Membrana connettivale che avvolge l’osso; dal punto di vista istologico, è costituita da due strati, uno esterno, che serve per l’attacco dei muscoli, formato da fasci connettivi frammisti a fibre elastiche, e uno interno, attraversato da numerosi...