sconcordanza
s. f. [der. di sconcordante, part. pres. di sconcordare]. – L’essere sconcordante; mancanza di concordanza o più genericam. disaccordo: s. di termini, di colori; sconcordanze ... di tempi, [...] (Giusti). In partic., nella terminologia grammaticale, mancanza di accordo, intenzionale o dovuta a errore, tra elementi di una frase o di un periodo che in base alle norme grammaticali della lingua in cui sono espressi dovrebbero essere concordati. ...
Leggi Tutto
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative [...] mesi di quest’anno, i mercati si attendono ora che i corsi petroliferi si mantengano su livelli elevati per un periodo più lungo». E se questo dovesse accadere, osserva ancora, il tasso di inflazione continuerebbe «con ogni probabilità» a superare il ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di [...] o di una regione in cui il livello dell’attività economica appaia inferiore a quello di altri periodi o a quello di altri paesi o regioni nello stesso periodo. Grande d., locuz. con cui è stata indicata la grave contrazione dell’attività economica ...
Leggi Tutto
albore
albóre s. m. [dal lat. tardo albor -oris, der. di albus «bianco»], letter. – Bianchezza, chiarore; luminosità: Vedi l’albor che per lo fummo raia Già biancheggiare (Dante); di gran perle a. (Chiabrera); [...] luce dell’alba: gli a. del giorno; insinuava il sole Nella mia cieca stanza il primo a. (Leopardi). Fig., inizio, primo apparire di un’epoca nuova, di un periodo di splendore e sim. (per lo più plur.): gli a. della civiltà; agli a. del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico [...] medio, iniziatasi nell’ultimo periodo interglaciale e protrattasi durante la glaciazione würmiana, diffusa in Europa e in parte dell’Asia e dell’Africa, la cui industria litica, su scheggia, presenta manufatti con margini ritoccati (generalmente ...
Leggi Tutto
avvio
avvìo s. m. [der. di avviare]. – L’avviare e l’avviarsi, avviamento: l’a. di un affare; negozio che ha già un buon a.; più com. nelle locuz.: prendere l’a., mettersi in movimento, avviarsi; dare [...] novo, Le scarpe d’avvio? (Pascoli). Anche, il modo d’iniziare (un discorso parlato o scritto, un pezzo di musica), soprattutto con riferimento all’intonazione, ai valori stilistici: l’a. di un periodo, di un racconto, di un tema musicale, ecc. ...
Leggi Tutto
pluriannuale
pluriannüale agg. [comp. di pluri- e annuale]. – Che dura più di un anno: serbatoi p., laghi artificiali in cui la regolazione delle portate avviene con periodo di più anni. In botanica, [...] sinon. di perennante (v. perennare). È meno com. di pluriennale, con cui peraltro non è sostituibile ...
Leggi Tutto
accetta
accétta s. f. [dal fr. hachette, dim. di hache «ascia», e questo dal franco hapja, che indicava un coltello a forma di falce]. – Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno (talora usato [...] con occhio nel quale s’infila il manico di legno; come strumento da lavoro e come arma, fu in uso già in età preistorica, dal periodo neolitico in poi, prima di pietra, più tardi di rame, bronzo, ferro. Locuzioni: è fatto con l’a., pare fatto con l’a ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] . 3. In zoologia: a. Genere di molluschi gasteropodi prosobranchi (lat. scient. Harpa), che comprende specie dei mari caldi, e forme fossili del periodo eocenico. b. Genere di falchi esotici (lat. scient. Harpa), localizzato nella Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] il quale erano accreditati, a differenza degli altri agenti diplomatici la cui missione si esauriva in un determinato periodo di tempo. d. M. plenipotenziario, agente diplomatico compreso nella seconda classe dei rappresentanti diplomatici (dopo gli ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...