jotnico
jòtnico (o jotniano) agg. e s. m. [der. dell’ant. scand. jötn-, jötunn «gigante»]. – Nella cronologia geologica, uno dei piani del periodo algonchiano; è rappresentato nel territorio finlandese [...] (Carelia, penisola di Cola) da un deposito di arenarie rosse di tipo continentale, derivanti dallo smantellamento di una catena montuosa ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale [...] al 26 gennaio 1924, altro periodo di crisi del giornale, ed era di 500 mila lire. Una seconda tranche fu versata il 9 gennaio 1925 (250 mila lire); un’altra ancora il 27 ottobre 1925 (250 mila lire); infine il 22 febbraio 1928 altre 500 mila lire. ...
Leggi Tutto
maggengo
maggéngo agg. [der. di maggio2] (pl. m. -ghi). – 1. Di prodotto agrario che matura in maggio, in partic. del fieno del primo taglio dei prati (detto anche fieno maggese). Sono detti pascoli [...] le mandrie che hanno trascorso l’inverno nelle dimore permanenti. 2. In Lombardia, detto del formaggio grana padano che si fabbrica nel periodo che va dal 24 aprile al 29 settembre (mentre quello che si fabbrica dal 30 settembre al 23 aprile è detto ...
Leggi Tutto
prerivoluzionario
prerivoluzionàrio agg. [comp. di pre- e rivoluzione]. – Che precede e annuncia una rivoluzione: fermenti p.; del periodo precedente una rivoluzione: la società francese prerivoluzionaria. ...
Leggi Tutto
inhour
‹inàuë› s. ingl. [comp. di in(verse) «inverso» e hour «ora2»] (pl. inhours ‹inàuë∫›), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dei reattori nucleari, unità di misura della reattività, la quale [...] è data dall’inverso del periodo espresso in ore. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] con scrupolosa esattezza, per evitare malintesi. Come segno d’interpunzione: p. o p. fermo (.), che indica la fine di un periodo e rende obbligatoria la maiuscola iniziale per la parola che apre la frase successiva; p. e virgola (;), che indica una ...
Leggi Tutto
straordinariato
s. m. [der. di straordinario]. – Il periodo in cui una persona ricopre un ufficio o una carica con la qualifica di straordinario (spec. con riferimento a docenti di scuola media o universitarî): [...] gli anni di s.; durante lo straordinariato ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] un corriere s.; treni s. (o anche corse s., o sim., di altri servizî di linea), istituiti in alcuni periodi di particolare aumento del movimento dei passeggeri o del traffico di merci; edizione s., dei quotidiani, o di notiziarî radiotelevisivi ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico [...] Fiammetta del Boccaccio; le Elegie romane di Goethe. b. In senso collettivo, la poesia elegiaca di una letteratura, di un periodo, o anche di un singolo autore: l’e. romana; l’elegia di Properzio. 2. Componimento vocale-strumentale sul testo di ...
Leggi Tutto
venuta
s. f. [der. di venire]. – 1. a. Il fatto di venire, di arrivare in un luogo, riferito a persona: aspettiamo con ansia la tua v.; sono costretto a rimandare la mia v. costà; ne parleremo alla tua [...] (Manzoni); la v. del Messia; prima della v., o dopo la v., di Cristo (in terra). Meno com., riferito al venire d’un periodo di tempo: attendere la v. del giorno, del nuovo anno. b. ant. Importazione di merci, e per estens. la gabella o il dazio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...