Mefistofele
Mefistòfele (raro mefistòfele) s. m. – Propr., nome (ted. Mephistopheles ‹mefistóofeles›) del personaggio demoniaco che compare per la prima volta (come Mephostophiles) in una leggenda popolare [...] ispirate alla leggenda del dottor Faust (v. faustiano), il quale gli vende la propria anima in cambio di un lungo periodo di giovinezza e di una serie di servigi. Ricorre nella locuz. alla M., alla maniera di Mefistofele, che ricorda Mefistofele ...
Leggi Tutto
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il [...] 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci italiani di combattimento; quindi, per estens., fascista della prima ora ...
Leggi Tutto
eurocontante
(euro-contante), s. m. Denaro contante espresso in Euro. ◆ un eventuale anticipo richiederebbe l’unanimità degli undici paesi partecipanti alla moneta unica. La decisione di introdurre gli [...] paesi di Eurolandia. (Andrea Tarquini, Repubblica, 12 gennaio 1999, p. 18, Politica estera) • Alla fine del periodo transitorio, i riferimenti alle valute nazionali contenuti negli strumenti giuridici, saranno invece considerati come riferimenti alla ...
Leggi Tutto
scomputo
scòmputo s. m. [der. di scomputare]. – Lo scomputare, l’operazione di scomputare, l’essere scomputato; detrazione da un totale: fatto lo s. del periodo di carcere preventivo, gli restano da [...] fare ancora solo pochi mesi; avrebbe pagato, subito, dodici mila lire, a scòmputo del suo debito (Pirandello). In economia, detrazione di una partita da un conto ...
Leggi Tutto
deportare
v. tr. [dal lat. deportare (comp. di de- e portare «portare»), attraverso il fr. déporter] (io depòrto, ecc.). – Condannare alla pena della deportazione; più com., trasportare, accompagnare [...] madrepatria gruppi o masse di cittadini, perché invisi o sospetti, o come misura di carattere politico o militare, in periodo bellico o d’occupazione: durante la seconda guerra mondiale, ingenti masse di Ebrei sono state deportate nei Lager nazisti ...
Leggi Tutto
Eurogruppo1
Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione [...] che parlando del Pil al termine della riunione dell’eurogruppo ha definito «diffusa» la «sensazione che andiamo verso un periodo con un rischio di peggioramento delle previsioni» per il Pil dell’Italia. (Gianluca Roselli, Libero, 13 novembre 2007, p ...
Leggi Tutto
foraminiferi
foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri [...] sia asessualmente sia sessualmente, spesso con una più o meno regolare alternanza di generazione. Ai fossili, che vanno dal periodo cambriano all’era attuale, appartengono le gigantesche nummuliti che formano da sole masse estese di calcari. ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] stelle principali sono Castore e Polluce. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, il terzo segno dello zodiaco, che domina il periodo compreso tra il 21 maggio e il 21 giugno: i nati nella costellazione, o sotto il segno, dei G., e più ...
Leggi Tutto
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord [...] della Francia dov’è rappresentato da sabbie verdi e argille ricche di giacimenti fosfatici; è presente anche in Italia (Liguria, Veneto, ecc.). 2. Come agg.: flora, fauna a., proprie del piano albiano ...
Leggi Tutto
favoloso
favolóso agg. [dal lat. fabulosus, der. di fabŭla «favola1»]. – Di favola: narrazione favolosa. Più spesso, che ha carattere di favola, che appartiene o sembra appartenere al mondo delle favole, [...] quindi anche leggendario: si dicevano di lui cose f.; divinità f.; un regno f.; periodo f. della storia. Per estens., che è frutto di pura fantasia, irreale: un sogno, una chimera f. (Redi); per iperbole, straordinario, grandissimo: donna di una f. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...