albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato [...] della luna, delle stelle, all’aperto. A. (o ostello) per la gioventù, albergo sommariamente attrezzato per ospitare, per un periodo di tempo limitato, i giovani turisti in transito ed eventualmente i loro accompagnatori. Con sign. più particolare, a ...
Leggi Tutto
medullosacee
medullosàcee s. f. pl. [lat. scient. Medullosaceae, dal nome del genere Medullosa, che è dal lat. tardo medullosus «pieno di midollo»]. – Famiglia di piante pteridosperme, rappresentata [...] da fossili che vanno dal periodo carbonifero al permiano: sono piante caratterizzate da un tronco polistelico e dal concrescimento della nocella (megasporangio fertile) con un tegumento protettivo. ...
Leggi Tutto
stramaturazione
stramaturazióne s. f. [comp. di stra- e maturazione]. – Maturazione eccessiva, rispetto alla giusta maturazione: periodo di s. dell’uva, quello che segue alla maturazione e durante il [...] quale i grappoli, sulla pianta o staccati e conservati, appassiscono perdendo una parte dei componenti (acidi, tannini, ecc.), e aumentando invece le pectine (ciò che spiega il miglioramento di sapore ...
Leggi Tutto
pliocenico
pliocènico agg. [der. di Pliocene] (pl. m. -ci). – Del Pliocene, che si riferisce al Pliocene: periodo p.; flora, fauna pliocenica. ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] In partic., il mantello usato dai cavalieri del medioevo e per un certo periodo anche nell’età moderna; di qui l’espressione romanzi di c. e spada, quelli che narrano imprese, avventure, amori di cavalieri, soprattutto ambientati nella Francia dei ...
Leggi Tutto
tirone1
tiróne1 s. m. [dal lat. tiro -onis]. – Nome della recluta dell’esercito romano, che veniva istruita, nell’età repubblicana, per il periodo di un anno, dopo di che diventava miles, milite. ...
Leggi Tutto
prepuberismo
s. m. [der. di prepubere]. – Nel linguaggio medico, denominazione generica di quelle forme di infantilismo nelle quali l’aspetto fisico e i caratteri psichici corrispondono a quelli del [...] periodo della prepubertà. ...
Leggi Tutto
kibbutzistico
agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli collettivi. ◆ Dopo la creazione dello stato d’Israele, i kibbutzim attraversano un periodo di espansione sociale ed economica, creano [...] il miracolo della agricoltura israeliana, che una volta coperte le necessità del mercato interno, si lancia all’esportazione di prodotti e tecniche. È il movimento kibbutzistico che scopre i pompelmi e ...
Leggi Tutto
prepuberta
prepubertà s. f. [comp. di pre- e pubertà]. – Periodo dell’età evolutiva che precede l’inizio della pubertà e che si manifesta, tra l’altro, con accrescimento più rapido. ...
Leggi Tutto
spannocchiatura
s. f. [der. di spannocchiare]. – L’operazione di togliere i cartocci alle pannocchie di granturco, e per estens. il periodo dell’anno in cui usualmente si compie: venner le sere della [...] spannocchiatura (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...