ipotassi
s. f. [dal gr. ὑπόταξις «dipendenza», comp. di ὑπό «sotto» e τάξις «disposizione»]. – Procedimento sintattico (detto anche subordinazione) per cui le proposizioni sono ordinate e espresse nel [...] periodo secondo un rapporto di dipendenza cronologica e causale, che comporta normalmente una stretta subordinazione di modi e di tempi (per es.: spero che venga; speravo che venisse); si oppone alla paratassi (o coordinazione), ed è il procedimento ...
Leggi Tutto
pastinato
s. m. [dal lat. pastinatus -us «dissodamento»; v. pastinare]. – Contratto agrario medievale, diffuso soprattutto nell’Italia merid., avente come oggetto la concessione di terre incolte, spesso [...] per un periodo di 10 anni, con l’obbligo per il concessionario (pastinatore) di dissodarle, di scavarvi i fossi per le acque e di piantarvi gli alberi fruttiferi e le viti, in cambio del godimento dei frutti e senza pagamento di alcun canone; scaduto ...
Leggi Tutto
quattordicina
s. f. [der. di quattordici], non com. – Prestazione di lavoro compensato per il periodo di quattordici giorni, cioè di due settimane precise, e il salario corrispondente: assumere un operaio [...] per una q.; pagare, riscuotere la quattordicina ...
Leggi Tutto
villeggiare
v. intr. [der. di villa] (io villéggio, ecc.; aus. avere). – 1. ant. o letter. Stare, vivere in villa, in una residenza padronale di campagna. 2. Passare un determinato periodo di tempo, [...] per svago, per riposo, lontano dalla città o dal centro in cui si ha la residenza abituale: andare a v. al mare, sui laghi, in montagna, in una località di collina, in campagna; ho villeggiato per varî ...
Leggi Tutto
tirocinante
agg. e s. m. e f. [der. di tirocinio]. – Che, o chi, fa tirocinio, compie cioè un periodo di tirocinio: maestro t.; frequentare un ospedale come tirocinante. Talora usato come sinon. di apprendista [...] (v. però tirocinio) ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] per la m. elettronica, v. elettronico, n. 2. Più concretam., l’insieme delle composizioni musicali di una nazione, di un periodo storico, di una cultura, di un autore, soprattutto in quanto abbiano caratteri comuni che le distinguono da altre: la m ...
Leggi Tutto
capoverso
capovèrso s. m. [comp. di capo e verso3] (pl. capovèrsi). – 1. Principio del periodo o del verso con cui si va a capo, segnato di solito, nella scrittura corrente e nella composizione tipografica, [...] da una piccola rientranza della riga (in casi particolari, da una lieve sporgenza). 2. La lettera o la parola con cui il capoverso comincia. 3. Parte di uno scritto o di uno stampato compresa fra un accapo ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] , l’impressione gradevole che risulta, nella prosa e nel verso, da un musicale accostamento di suoni, accenti, pause: a. dello stile, del periodo; l’a. d’una strofa; Né da te, dolce amico, udró più il verso E la mesta a. che lo governa (Foscolo). A ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] lo più in componimenti brevi e in forma dialogica, coltivata nella letteratura classica greca e latina e poi in quella italiana, con un periodo di grande fortuna nei sec. 15° e 16°, perdendo poi sempre più di vitalità: egloghe p.; favola p.; dramma p ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] ., il m. compenso; programma m., il più limitato; temperature m. e massime, le più basse o più alte in un determinato periodo di tempo (giorno, stagione, anno), anche sostantivato: le m. e massime della giornata; nel linguaggio anatomico, dito m., il ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...