venti
vénti agg. num. card. [lat. pop. tardo vĭnti, per il lat. class. vīgĭnti]. – Due volte dieci, numero composto di due decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 20, in numeri romani XX): [...] al v., al 1920, o anche, quando sia chiaro dal contesto, 1820, 1720, ecc.; analogam. gli anni venti, o Venti, o ’20, il periodo compreso tra il 1920 e il 1929, o anche 1820-1829, ecc.). Preceduto dall’art. un, con valore di «circa» (cfr. il più com ...
Leggi Tutto
venticinquennio
venticinquènnio s. m. [comp. di venticinque e -ennio]. – Periodo di venticinque anni; anche, venticinquesimo anniversario di un avvenimento. ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] efficace di essere, con cui rare volte si può sostituire, e ha sfumature particolari): dove si trova ora tuo fratello?; in quel periodo, mi trovavo a Torino (o in campagna, sotto le armi, ecc.); ti troverai in casa dopo cena?; alle 8 mi trovavo già ...
Leggi Tutto
brontosauro
brontosàuro s. m. [lat. scient. Brontosaurus, comp. di bronto- e -saurus «-sauro»]. – Rettile fossile (detto anche apatosauro), dinosauro dell’ordine estinto dei saurischi, del periodo giurassico [...] superiore dell’America Settentr.; aveva statura gigantesca (fino a 20 m di altezza e 30 tonnellate di peso), cranio molto piccolo, collo e coda lunghissimi, corpo massiccio; ad abito quadrupede, aveva ...
Leggi Tutto
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto [...] che desti in genere qualche eco: l’arrivo dell’imperatore fu un a. per la città; per estens., di cose private, ma nuove e singolari: ricevere una lettera dallo zio era per noi un a.; fu un a. per me quando ...
Leggi Tutto
preoccupazione
preoccupazióne s. f. [dal lat. praeoccupatio -onis, der. di praeoccupare «preoccupare»]. – 1. In senso proprio, raro e ant., occupazione di un posto fatta prima di altri; fig., affermazione, [...] mettere, tenere in preoccupazione; da qualche tempo vive nella p. di essere sfrattato; una situazione che desta molte p.; è un periodo in cui non gli mancano certo le p.; le p. della vita lo hanno fatto invecchiare precocemente; e con riferimento a ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] colonnello; l. della Guardia di finanza, unità organica analoga a quella dei carabinieri, istituita nel 1906; nel periodo fascista, unità della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente al reggimento dell’esercito, e comandata da ...
Leggi Tutto
diserzione
diṡerzióne s. f. [dal lat. tardo desertio -onis, der. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Abbandono ingiustificato del corpo in cui si presta servizio militare, come figura di reato prevista [...] militare, e anche mercantile, l’abbandono della nave, o l’assenza senza autorizzazione da essa, prolungata oltre un determinato periodo di tempo. Come reati di particolare gravità: d. al nemico, abbandono del reparto, nave o aeromobile al fine di ...
Leggi Tutto
madrina
s. f. [der. di madre]. – 1. Nell’uso ant., e ora solo region., levatrice. 2. a. Donna che tiene a battesimo o a cresima un bambino, assumendo così, nei suoi confronti, obblighi di natura spirituale [...] ’una nave, la donna che assiste al battesimo della nave al momento del varo; m. di guerra, donna che, in periodo bellico, intrattiene corrispondenza con un soldato al fronte, anche senza conoscerlo di persona, per dargli assistenza morale. c. Persona ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...