tirannosauri
tirannosàuri s. m. pl. [lat. scient. Tyrannosauridae, dal nome del genere Tyrannosaurus, comp. del gr. τύραννος «tiranno» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia estinta di dinosauri teropodi dell’ordine [...] saurischi, del periodo cretaceo: erano predatori, avevano acquistato per evoluzione una deambulazione bipede, e raggiungevano fino a 15 m di lunghezza e 5-6 di altezza. ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa s. f. [dal gr. συντονία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e τόνος «tono»]. – 1. In fisica, con riferimento a fenomeni o grandezze periodiche, il termine significa uguaglianza [...] di periodo ed è sinon. di sincronismo. In partic., un risonatore si dice in s. (o anche sintonizzato) con una data frequenza allorché la sua frequenza propria coincide con la frequenza data. In un radioricevitore, comando (o controllo) di s. è quello ...
Leggi Tutto
green shoe
‹ġrìinšuu› locuz. ingl. [propr. «scarpa verde», dal nome dell’impresa americana Green Shoe Manufacturing Comp., che la impiegò per la prima volta], usata in ital. come s. f., invar. – Nel [...] linguaggio finanziario, opzione che, nel collocamento di azioni, viene offerta ai consorzî di collocamento dall’emittente e che permette a questi di acquistare, entro un breve periodo, un’ulteriore quota di azioni. ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo [...] e ultimo periodo dell’era mesozoica, così chiamato (anche cretacico) dal nome del calcare craie (v.) che in diverse regioni ne forma i terreni; di durata calcolata attorno ai 65 milioni di anni, il cretaceo ha inizio con una vasta regressione marina ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] spec. domestici: il micino gioca con la madre. In pollicoltura, m. artificiale, apparecchio che sostituisce la chioccia nel periodo dell’allevamento dei pulcini, costituito da una cameretta in cui si mantiene una temperatura elevata, e dalla quale i ...
Leggi Tutto
pleurodiri
s. m. pl. [lat. scient. Pleurodira, comp. di pleuro-2 e gr. δείρη «collo»]. – Sottordine di rettili testudinati, prevalentemente d’acqua dolce, che comprende specie sia fossili del periodo [...] giurassico, sia viventi, riunite nelle famiglie dei chelidi e dei pelomedusidi: hanno capo e collo piegabili di lato, scudo e piastrone solidamente ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite ...
Leggi Tutto
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro, l’«indultino» avrà conseguenze trascurabili sul sovraffollamento carcerario, almeno nel breve periodo. «È un provvedimento che incide, sia pure in misura non rilevante, sull’effettività della pena, ma nello ...
Leggi Tutto
prenditore
prenditóre s. m. [der. di prendere]. – 1. (f. -trice) a. In genere (non com.), chi prende, cioè riceve, acquisisce qualcosa, oppure cattura, o conquista e sim.: i legnetti [dei manichini, [...] , il primo rullo del gruppo macinazione di una macchina da stampa; munito di un movimento oscillante regolabile, preleva l’inchiostro dal calamaio, e dal suo periodo di oscillazione dipende la quantità d’inchiostro che è avviata alla macchina. ...
Leggi Tutto
tanetiano
(o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), [...] in corrispondenza del quale si verificò nell’Europa occidentale una grande ingressione marina, documentata dalla successione stratigrafica del bacino anglo-parigino, ricca di fossili marini, mentre ai ...
Leggi Tutto
fatturato
agg. e s. m. [part. pass. di fatturare]. – 1. agg. Artefatto, manipolato: vino fatturato. 2. s. m. Surrogato di caucciù detto più comunem., con vocabolo fr., factice. 3. s. m. Nel linguaggio [...] comm., l’ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da una ditta, da un’industria, da un’azienda, espresso in moneta e assunto in genere come indicatore del giro d’affari e quindi dell’attività e consistenza economica: ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...