mineralizzazione
mineraliżżazióne s. f. [der. di mineralizzare]. – 1. L’operazione di mineralizzare: m. dell’acqua. Più comunem., processo che conduce alla formazione di minerali (per es., m. gessosa, [...] . In odontoiatria, m. dentaria, il processo di deposizione di sali minerali nella struttura del dente, che avviene sia nel periodo di vita intrauterina durante la formazione dei denti decidui, sia nei primissimi anni di vita per quelli definitivi. 2 ...
Leggi Tutto
noviziale
agg. [der. di novizio, novizia], non com. – Relativo al noviziato, alla condizione di novizio o novizia: il periodo n.; l’abito noviziale. ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza [...] dell’equatore (con un lieve aumento nel periodo estivo), e nella quale la temperatura diminuisce con l’innalzarsi della quota in media di 6 °C per ogni chilometro, e si hanno moti turbolenti che ne rendono pressoché uniforme la composizione. Per ...
Leggi Tutto
novizio
novìzio (ant. e region. novizzo) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. novicius «novello, recente», der. di novus «nuovo»]. – 1. Chi si prepara ad entrare in un ordine o in una congregazione religiosa [...] e compie il prescritto periodo di noviziato: un n. o un frate n.; una n. o una monaca n.; maestro dei n., religioso cui è affidata l’istruzione e la cura spirituale dei novizî (analogam., maestra delle n., per le aspiranti monache). 2. estens. Chi si ...
Leggi Tutto
consegnare
v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una [...] cosa a qualcuno perché la custodisca e ne abbia cura per un periodo di tempo determinato; affidare: c. i proprî beni a un amministratore; la chiave la consegno a te; ti consegno questi documenti; letter., fig., c. i pensieri, le proprie intenzioni ...
Leggi Tutto
deperimento
deperiménto s. m. [der. di deperire]. – 1. Scadimento delle condizioni generali di un individuo, per effetto di denutrizione o di malattie, subìte o in atto: soggetto in condizione di grave [...] d. organico. 2. Il guastarsi, il deteriorarsi di sostanze alimentari e di altre merci. 3. fig. Diminuzione del valore di un cespite patrimoniale immobilizzato, per effetto della sua utilizzazione in un determinato periodo di tempo. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] senilità più avanzata, successiva alla terza età, e quindi l’età che supera i 75 anni; la suddivisione della vita umana in quattro periodi è già in Dante, in varî passi del libro IV del Convivio, tra cui, per es.: la umana vita si parte per quattro ...
Leggi Tutto
tirannosauri
tirannosàuri s. m. pl. [lat. scient. Tyrannosauridae, dal nome del genere Tyrannosaurus, comp. del gr. τύραννος «tiranno» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia estinta di dinosauri teropodi dell’ordine [...] saurischi, del periodo cretaceo: erano predatori, avevano acquistato per evoluzione una deambulazione bipede, e raggiungevano fino a 15 m di lunghezza e 5-6 di altezza. ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa s. f. [dal gr. συντονία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e τόνος «tono»]. – 1. In fisica, con riferimento a fenomeni o grandezze periodiche, il termine significa uguaglianza [...] di periodo ed è sinon. di sincronismo. In partic., un risonatore si dice in s. (o anche sintonizzato) con una data frequenza allorché la sua frequenza propria coincide con la frequenza data. In un radioricevitore, comando (o controllo) di s. è quello ...
Leggi Tutto
green shoe
‹ġrìinšuu› locuz. ingl. [propr. «scarpa verde», dal nome dell’impresa americana Green Shoe Manufacturing Comp., che la impiegò per la prima volta], usata in ital. come s. f., invar. – Nel [...] linguaggio finanziario, opzione che, nel collocamento di azioni, viene offerta ai consorzî di collocamento dall’emittente e che permette a questi di acquistare, entro un breve periodo, un’ulteriore quota di azioni. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...