liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie [...] . (Luca Savarino, Stampa, 3 giugno 2005, p. 25, Società e Cultura) • «La censura era rigidissima sia nel periodo della liberaldemocrazia che durante il ventennio fascista» [Angelo Del Boca intervistato da Tommaso Di Francesco]. (Manifesto, 28 ottobre ...
Leggi Tutto
quarantennale
agg. e s. m. [der. di quarantennio]. – 1. agg. Di un quarantennio, che ha la durata di quarant’anni: ciclo q., di avvenimenti ricorrenti; obbligazioni q., come periodo di durata e scadenza; [...] che ricorre o si compie ogni quarant’anni: celebrazioni quarantennali. 2. s. m. Quarantesimo anniversario: nel q. della fondazione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
quarantennio
quarantènnio s. m. [comp. di quaranta e -ennio]. – Periodo di quarant’anni: presidenza durata circa un q.; dopo un q. di lotte. ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] resti delle capanne di abitazione, di forma varia, parzialmente scavate nel terreno, contornate spesso da un muro (sono noti fin dal periodo paleolitico superiore). 2. estens. a. Quanto resta in fondo a un recipiente: scolare il f. del bicchiere; s’è ...
Leggi Tutto
bi-
[dal lat. bi-, tratto da bis «due volte»]. – 1. Primo elemento di composti latini o formati modernamente (come bicamerale, bidente, biciclo, ecc.), in cui significa «due, che ha due, composto di [...] due» e sim.; in alcuni aggettivi (bisettimanale, bimensile, ecc.) significa che, in un determinato periodo, una cosa viene fatta o ricorre due volte. 2. In chimica indica: a) la presenza in un composto di due atomi o due radicali uguali (per es. ...
Leggi Tutto
quarantina
s. f. [der. di quaranta]. – 1. a. Complesso di quaranta, o, più spesso, di circa quaranta, unità: saranno una q. di chilometri; c’era, o c’erano, una q. di persone (oppure, i presenti erano [...] (Gozzano). b. In usi ant., ma ancora pop. in alcune zone della Toscana, con gli stessi sign. di quarantena (periodo contumaciale, indulgenza, ecc.): il nostro padre Felice, che è il presidente qui del lazzaretto, conduce oggi a far la quarantina ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] la fame, la prigione; ho conosciuto anch’io il dolore, la solitudine, l’angoscia dell’attesa; una nazione che ha conosciuto periodi di grande splendore; fig., non ha mai conosciuto l’amore, non è stato mai innamorato (innamorata), o non è mai stato ...
Leggi Tutto
quarantino
agg. [der. di quaranta, esteso a indicare genericam. un periodo breve]. – Detto di varietà di piante coltivate che hanno un ciclo di sviluppo molto breve, spec. la varietà di mais a pannocchie [...] piccole che si semina in estate e matura in meno di tre mesi (cfr. cinquantino) ...
Leggi Tutto
eroe
eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, [...] . e fig.: l’e. di un’impresa, chi ne ha avuto la parte principale; l’e. del giorno, la persona che, in un breve periodo di tempo, fa più parlare di sé; scherz., l’e. della festa, della serata, chi fa la più cospicua figura; e. da palcoscenico, e ...
Leggi Tutto
predentati
s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva [...] indicato un gruppo di dinosauri ornitischi, comparsi nel periodo triassico e sviluppatisi soprattutto nel cretaceo superiore, con gli iguanodontidi, gli stegosauri, i triceratopsidi, tutti erbivori, con denti generalmente appiattiti disposti in file ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...