prova
1. MAPPA Una PROVA è un procedimento che si segue per verificare o dimostrare qualcosa: per esempio le caratteristiche di un oggetto o di un materiale, le attitudini e capacità di una persona, [...] si verifichi e così via (p. di laboratorio, di collaudo; il vestito è pronto per la p.; mettere qualcuno alla p.; periodo di p.). 2. In senso più specifico, la parola prova può indicare un compito, un colloquio o un esercizio che costituisce una ...
Leggi Tutto
principio
1. MAPPA Il PRINCIPIO è l’azione, il fatto di cominciare, quindi l’inizio, l’avvio, specialmente di un periodo di tempo, di una stagione, un’età (l’incidente segnò il p. della guerra; il p. [...] dell’inverno; avere, dare p.). 2. In senso più concreto, la parola indica la prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia o che si incontra per prima (il p. del viaggio; ...
Leggi Tutto
primavera
1. MAPPA La PRIMAVERA è la prima delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’inverno e l’estate; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 21 marzo e termina il [...] un anno di vita di una persona (avere molte primavere sulle spalle). 4. Sempre in senso figurato, la parola può indicare il periodo iniziale o nascente nella vita di uno Stato, di una nazione ecc. (la p. di un popolo). 5. Nel linguaggio sportivo ...
Leggi Tutto
ponte
1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] senso figurato, il termine indica un mezzo di passaggio da un punto a un altro, un collegamento; in particolare, 4. indica un periodo di più giorni di vacanza (dal lavoro o dalla scuola), ottenuto inserendo tra due o più festività uno o più giorni di ...
Leggi Tutto
pittura
1. MAPPA La PITTURA è l’arte di dipingere, cioè di raffigurare il mondo esterno o immaginario per mezzo di linee e colori (p. su tavola, su tela; p. murale; p. a olio, a acquerello, a tempera); [...] alla singola opera di pittura (esposizione delle pitture di un artista) o all’insieme delle opere di pittura di un periodo o di una corrente (la p. del Seicento; p. espressionista, astratta, metafisica). 3. In senso figurato, con pittura si intende ...
Leggi Tutto
pietra
1. MAPPA PIETRA è il nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente quando usate come materiale da costruzione (una cava di p.; un muro di p.; p. viva, roccia allo stato naturale, [...] per la loro durezza, lucentezza, trasparenza (diamante, rubino, smeraldo ecc.) 4. In paletnologia, infine, si definisce Età della p. il periodo in cui l’uomo ricavava armi e utensili dalla pietra.
Parole, espressioni e modi di dire
avere un cuore di ...
Leggi Tutto
ricerca
1. MAPPA Una RICERCA è l’azione di cercare con cura e con impegno, per trovare qualcosa (la r. di un lavoro, di un libro andato perduto; continuano le ricerche della ragazza scomparsa la settimana [...] r. sulle energie rinnovabili). 4. Si chiama ricerca, infine, anche l’insieme dell’attività scientifica che avviene in un certo periodo, in un dato paese o nell’ambito di una specifica disciplina (in Italia è difficile lavorare nella r.; sostenere la ...
Leggi Tutto
riposo
1. MAPPA Il RIPOSO è un’interruzione temporanea di un lavoro o di un’attività, che ha lo scopo di dare un po’ di sollievo al corpo e alla mente (sono stanco di camminare, ho bisogno di un po’ [...] della coltivazione di un terreno; 7. riferito a particolari liquidi, si chiama riposo l’attenzione a lasciarli posare per un certo periodo, senza muoverli o agitarli (tenere in r. l’olio di frantoio); 8. riferito a un macchinario, infine, il riposo è ...
Leggi Tutto
romanzo
1. Il nome ROMANZO deriva dall’aggettivo romanzo, che fa riferimento all’insieme delle lingue che derivano dal latino e definiva in origine un testo scritto in volgare e non in latino, che era [...] la lingua ufficiale della scrittura nel Medioevo. Con questa parola, infatti, nel periodo delle origini delle letterature moderne si indicava un ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, che aveva lo scopo di divertire il lettore con il ...
Leggi Tutto
stile
1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] ed è anche la forma, l’insieme dei caratteri specifici che individuano un oggetto, un mobile, un edificio ecc. in relazione al periodo in cui è stato realizzato o alla persona che l’ha ideato o ispirato (s. romanico, gotico, bizantino; un palazzo in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...