moneta
1. Una MONETA è un dischetto di metallo coniato da un’autorità dello Stato, che ha un materiale, un peso e un valore stabiliti e garantiti, e viene usato per il pagamento di beni o servizi (una [...] di monete). 2. MAPPA Più in generale, il termine indica l’insieme di tutto ciò che, in un paese e in un periodo, è accettato come mezzo di pagamento, e usato quindi come oggetto di scambio e misura del valore dei beni (la circolazione della m ...
Leggi Tutto
momento
1. MAPPA Un MOMENTO è una minima frazione di tempo, un arco di tempo brevissimo (non c’è un m. da perdere; ebbe un m. di esitazione; non ho più un m. libero; è stato qui un m. fa; abbi un m. [...] di pazienza!). 2. MAPPA La parola momento può indicare anche un periodo di tempo più o meno lungo con determinate caratteristiche (il m. è solenne; è arrivato il gran m.; è un guaio che non ci voleva, in un m. come questo; arrivi in un brutto m.; è ...
Leggi Tutto
moderno
1. MAPPA Si dice MODERNO tutto ciò che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi (i moderni ritrovati della scienza; le costruzioni moderne della periferia) e 2. [...] (i ragazzi moderni non vogliono accettare consigli). 5. Nell’ambito della cronologia storica, infine, l’aggettivo indica il periodo convenzionalmente fissato tra l’anno della scoperta dell’America (1492) e l’anno del Congresso di Vienna (1815): l ...
Leggi Tutto
moda
1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] o artistici, o più genericamente abitudini, comportamenti o preferenze; in alcuni casi il modello si diffonde tra un gran numero di persone, che finiscono per riconoscersi come gruppo di cui la moda diventa ...
Leggi Tutto
nuovo
1. MAPPA In generale, l’aggettivo NUOVO qualifica una cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapposizione a vecchio o antico. 2. MAPPA Con riferimento a cose materiali, significa [...] agli animali e all’uomo, significa nato da poco (la nuova covata; i nuovi pulcini; le nuove generazioni). 4. Detto di un periodo di tempo, nuovo indica che è al suo inizio (il n. giorno; l’anno n.); 5. riferito a situazioni e attività, indica ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] ; 8. in economia, infine, il valore normale dei beni è quello che tende a stabilirsi sul mercato nel lungo periodo (in contrapposizione al valore corrente, che si forma in singoli momenti di particolare domanda o offerta).
Citazione
Si trovava già ...
Leggi Tutto
ospedale
1. MAPPA Un OSPEDALE è un edificio (o un insieme di edifici) destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi attrezzato per il ricovero e le cure di ammalati e feriti (ospedali pubblici; [...] molti altri nomi che indicano luoghi in cui è prevista una permanenza più o meno lunga, con ospedale si intende anche 2. il periodo che vi si trascorre, la degenza (ho fatto tre mesi di o. per una brutta polmonite). 3. Il termine deriva da una parola ...
Leggi Tutto
panorama
1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] ). 3. In senso figurato, un panorama è un’esposizione complessiva di avvenimenti e aspetti caratteristici che appartengono a un periodo o a un momento storico, culturale e così via (il p. della letteratura italiana contemporanea; un p. culturale di ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] che sono sempre vissuti in p. tra loro). 2. La pace è anche il ristabilimento dello stato di pace dopo un periodo di guerra (chiedere, accettare la p.; trattare la p.), e, più concretamente, l’accordo o il documento che sancisce ufficialmente il ...
Leggi Tutto
resistenza
1. MAPPA Si dice RESISTENZA un insieme di azioni che si contrappongono a una forza (fare, opporre una debole r., incontrare, vincere, superare una forte r.; r. attiva, passiva). 2. MAPPA [...] occupanti e contro tutte le forze che collaboravano con loro (la r. francese; i caduti della R.; il periodo della R.).
Parole, espressioni e modi di dire
fare resistenza
opporre resistenza
resistenza a pubblico ufficiale
resistenza passiva
Citazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...