campagna
1. MAPPA La CAMPAGNA è un’ampia superficie di terreno di solito pianeggiante, fuori dai centri abitati, occupata da coltivazioni o anche da pascoli o boschi, con poche abitazioni sparse (c. [...] militare il termine indica invece una serie di operazioni di guerra che sono state fatte in una certa zona in un preciso periodo di tempo (la c. di Russia, di Napoleone; le campagne d’Africa). 4. Infine, può indicare un insieme di iniziative e ...
Leggi Tutto
caldo
1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] o pieni di entusiasmo (il suo c. affetto; una calda preghiera; un’esecuzione musicale calda e appassionata). 4. Un periodo di tempo o una zona geografica, invece, si dicono caldi quando sono caratterizzati da rivolte, lotte o tensioni di natura ...
Leggi Tutto
ciclo
1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] di vicende, personaggi, situazioni (il c. dei «Vinti» di Verga). 7. Con un significato più generico, infine, la parola ciclo indica un periodo di tempo in cui si realizza un’attività (c. di studi, di viaggi, un c. di conferenze).
Citazione
Non che il ...
Leggi Tutto
codice
1. MAPPA Un CODICE è un insieme di segni usati in un sistema di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione; è dotato di regole ben precise, che devono essere condivise [...] del libro: si chiama infatti codice un manoscritto, in opposizione al libro stampato, soprattutto in riferimento al periodo anteriore all’invenzione e alla diffusione della stampa (c. membranaceo, cartaceo, autografo, anonimo).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
CIVILTÀ
1. MAPPA Una CIVILTÀ è la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo, sia in tutta la durata della sua esistenza, sia in un particolare periodo della sua [...] evoluzione; può anche essere la vita di un’età, di un’epoca. Il termine va riferito non soltanto ai popoli socialmente più evoluti della storia lontana o recente (le grandi culture del passato; c. egiziana, ...
Leggi Tutto
commedia
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] . 2. Con valore collettivo, la parola commedia indica l’insieme della produzione di commedie di una letteratura o di un periodo (la storia della c. attraverso i secoli; la c. classica, del Rinascimento). 3. Nel cinema, la commedia rappresenta un ...
Leggi Tutto
conto
1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] fare la revisione dei conti), 4. oppure anche un insieme ordinato di scritture contabili che riguardano un oggetto in un certo periodo di tempo (c. economico). 5. Nel linguaggio bancario, il conto è un’operazione che dà luogo a una serie di scritture ...
Leggi Tutto
costume
1. MAPPA Il COSTUME è il modo in cui di solito una persona si comporta, per indole o per abitudine (è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; persona di costumi semplici). [...] aspetti della vita pubblica (fenomeni di c.; articoli di c.) o anche 4. l’insieme di usanze di un popolo in un periodo storico (i costumi dei Greci antichi; costumi civili, costumi barbari) o di una località geografica (ogni paese ha i suoi costumi ...
Leggi Tutto
costruire
1. MAPPA Il verbo COSTRUIRE indica l’azione del fabbricare edifici, macchine e altri oggetti mettendo insieme parti ed elementi nel modo opportuno (c. un palazzo, un ponte, un motore). 2. [...] grammatica, costruire significa mettere insieme le parole di una frase disponendole secondo le loro funzioni (sapere c. un periodo).
Parole, espressioni e modi di dire
costruire sulla roccia
costruire sulla sabbia
Citazione
Amore mio, è quel momento ...
Leggi Tutto
eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] poi, la parola è usata in senso ironico: l’eroe del giorno è la persona che fa più parlare di sé in un breve periodo di tempo, mentre chi si atteggia a eroe senza esserlo è detto eroe da palcoscenico o da operette.
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...