competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] obbligo di pagare; competenze d’interessi, gli interessi attivi o passivi maturati su un debito o credito in un determinato periodo di tempo; anche le scritture contabili relative. c. In diritto, c. d’acqua, quantità continua di acqua che nei terreni ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] ricopre un’altra carica istituzionale; g. estivo o balneare, governo di transizione destinato a durare (o durato) soltanto il breve periodo delle vacanze estive; g. tecnico, lo stesso che g. ponte (v. ponte). 4. Circoscrizione territoriale: i g., o ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] tre elementi essenziali quarzo, ortoclasio, mica. d. In chimica, nella classificazione periodica degli elementi, si dice famiglia un gruppo di elementi, compresi in un periodo, che abbiano tra loro proprietà affini; più specificamente, f. radioattiva ...
Leggi Tutto
(pop. pantomina) s. f. [dal fr. pantomime (s. f.), diversificatosi nel genere da pantomime (s. m.) «pantomimo», che è dal lat. pantomimus (v. pantomimo)]. – 1. Rappresentazione scenica muta, in cui l’azione [...] medioevo, è restata in uso, spec. in Francia e in Inghilterra, e viene tuttora praticata in varie forme. In partic., nel periodo del cinema muto, nome dato a cortometraggi comici: le p. di Charlie Chaplin. 2. In senso fig., gesticolazione vivace e ...
Leggi Tutto
agg. [dal lat. clandestinus (der. dell’avv. clam «di nascosto»), attrav. il fr. clandestin]. – 1. Che è fatto di nascosto, e si dice per lo più di cose fatte senza l’approvazione o contro il divieto delle [...] : le stime dei c. in Italia). Durante e dopo la seconda guerra mondiale, le espressioni movimenti, gruppi c., lotta c., periodo c. o della lotta c., pubblicazioni c., e altre sim., sono state adoperate con riferimento all’attività politica svolta dai ...
Leggi Tutto
arco
1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] sovrastante, per esempio un ponte o una diga, oppure può essere puramente decorativa. 7. In senso figurato, infine, l’arco è un periodo di tempo (l’impresa finirà nell’a. di trent’anni).
Parole, espressioni e modi di dire
ad arco
arco aortico
arco di ...
Leggi Tutto
architettura
1. MAPPA L’ARCHITETTURA è l’arte e la tecnica di progettare e realizzare edifici pubblici, come per esempio chiese, ospedali, banche, supermercati ecc., o privati, come per esempio ville, [...] a. di un palazzo; ammirare l’a. di una chiesa), o anche l’insieme delle opere costruttive di un certo periodo o di un certo paese (a. greca, araba, gotica, barocca, rinascimentale). 4. In senso figurato, architettura significa struttura, composizione ...
Leggi Tutto
angoscia
1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] (a. esistenziale); è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, cioè un orientamento filosofico contemporaneo, nato in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali, incentrato sull’analisi dell’esistenza del singolo uomo come se fosse stato ...
Leggi Tutto
brutto
1. MAPPA BRUTTO è ciò che produce un’impressione sgradevole dal punto di vista estetico; è il contrario di bello, e si dice di persone (un uomo b.; una donna brutta) o loro caratteristiche (brutti [...] significa negativo (un b. voto); se si parla di una situazione, significa imbrogliata, difficile (un b. affare); riferito a un periodo di tempo, significa triste, pieno di problemi (passare brutti giorni, brutti momenti); se si dice di un odore o un ...
Leggi Tutto
canzone
1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] c.); può avere anche un valore collettivo, e indicare un insieme di canzoni che sono prodotte in un determinato luogo o periodo di tempo (il festival della c. italiana). 2. Un significato più tecnico di canzone è quello che riguarda l’ambito poetico ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...