erotidramma
s. m. Opera cinematografica in cui l'eros, nella sua potenzialità di desiderio e fisicità, viene rappresentato, tra il comico e il drammatico, come problema e difficoltà. ◆ Crushed lives [...] succederà mai!”, “Figurati!”, “… no, ammettiamolo, un po’ è già successo”, “Ma non scherzare: è solo un periodo!”, “Sì, certo, nel nostro caso, è solo un periodo. Smettiamo quando ci pare.” “Di far cosa?”, “Di non farlo, no?”). Forse non se ne sono ...
Leggi Tutto
in residenza
loc. agg.le (sempre posposta). 1. Riferito ad artista che risiede per un certo periodo in un luogo messo a disposizione da un ente o istituzione culturale, università, ecc. al fine di dare [...] e il territorio. 2. Detto di artista, scrittore o esperto in qualche disciplina chiamato a insegnare per un certo periodo presso un’istituzione, ente, università, ecc. ◆ È il primo ospite di The Blank Residency, residenza d’artista promossa a ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] lingua delle scienze e delle tecnologie.
Già attestato nel Corriere della sera del 1° aprile 1973, p. 6, Economia e finanza (Edgardo Bartoli): «la fine del periodo di congelamento dei salari e [...] l'inizio della "fase 2" anti-inflazionistica». ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] dal divano per rispondere agli inviti che piovono da ogni parte del mondo. Rifiuta il cellulare, unico vezzo. «Grazie, il periodo è un po' complicato per me, ma cercherò di venire». Qualcuno chiama per avere un commento sulla primavera dei popoli ...
Leggi Tutto
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il [...] corrente, la parola è usata in un senso deteriore, per alludere (in relazione a una concezione del medioevo come periodo di tenebre, di barbarie, di oscurantismo culturale) a mentalità, a costumi, concezioni sociali, dottrine, ecc., che si ritengono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] una virgola o, secondo l’usanza anglosassone, da un punto: ogni numero decimale con un numero di cifre finito oppure periodico (nel quale cioè un gruppo di cifre si ripete indefinitamente) è riconducibile a una frazione; n. razionali, che comprendono ...
Leggi Tutto
s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su [...] cui si estende la sua giurisdizione. d. Il palazzo in cui risiede. 2. Tipo di organizzazione familiare a discendenza patriarcale, in cui cioè i figli entrano a far parte del gruppo cui appartiene il padre, ...
Leggi Tutto
deterrènte agg. e s. m. [dall’ingl. deterrent, che è dal lat. deterrens -entis, part. pres. di deterrere «distogliere»]. – Che ha il potere, o lo scopo, di trattenere o distogliere dal compiere un’azione [...] illecita o dannosa: l’effetto d. delle sanzioni penali. Durante il periodo della guerra fredda, il termine è stato usato soprattutto con riferimento al più moderno potenziale bellico (esplosivi nucleari, ordigni atomici e loro vettori a grande ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] scendere di tono, diminuendone l’intensità e la vibrazione. ◆ Part. pres. calante, anche come agg.: luna calante, nel periodo dal plenilunio al novilunio, donde anche il detto gobba (la convessità della parte del disco lunare visibile) a levante luna ...
Leggi Tutto
convalescènza s. f. [dal lat. tardo convalescentia, der. di convalescĕre «ristabilirsi in salute» (v. la voce prec.) e anche (per il sign. 2) «acquistare validità»]. – 1. Stato di transizione dalla malattia [...] guarigione: essere in c.; entrare in c.; uscire dalla convalescenza. Licenza di c., quella concessa ai soldati, per un periodo più o meno lungo, dopo la guarigione da malattie o ferite. 2. In diritto amministrativo, acquisto di validità da parte ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico...
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x e x + ω appartengano al campo, in cui è...