arsenico1
arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] di simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,92, appartenente al quinto gruppo del sistema periodico, presente in natura allo stato libero, di solito in masse granulari di color bianco stagno, ma soprattutto come composto in molti minerali. Allo ...
Leggi Tutto
bimestralizzare
bimestraliżżare v. tr. [der. di bimestrale]. – Rendere bimestrale: b. la pubblicazione di un periodico; b. il pagamento delle bollette della luce. ...
Leggi Tutto
quadrimestralizzare
quadrimestraliżżare v. tr. [der. di quadrimestrale], non com. – Rendere quadrimestrale: q. la pubblicazione di un periodico, il pagamento di una rata o di una bolletta, il computo [...] degli interessi maturati ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] , per lo più di tono polemico, scritto in forma di lettera; lettere al direttore, sezione di un quotidiano o di un periodico che pubblica lettere di lettori che trattano questioni di pubblico interesse (e a cui spesso viene data risposta nella stessa ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, [...] ; concorso, premio l.; riunione l.; una serata l.; i martedì l., o sim., come riunioni periodiche; la vita l. di una città, di un ambiente, costituita dalle attività che riguardano o interessano gli scrittori, le loro opere, ecc.; la pubblicazione ...
Leggi Tutto
germanio
germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, [...] appartenente al quarto gruppo del sistema periodico; mai libero in natura, e contenuto in quantità apprezzabile solo nella germanite, si ottiene come sottoprodotto nella metallurgia dello zinco o anche per ricupero dai prodotti della combustione di ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] si legge con piacere, facilmente; commedia scritta per la l. più che per la recitazione scenica; è in l., di libro o periodico che, nelle biblioteche o altrove, è già stato dato a leggere a qualcuno e non è perciò disponibile per altro richiedente. c ...
Leggi Tutto
letturista
s. m. [der. di lettura] (pl. -i). – Impiegato che ha l’incarico di leggere, al domicilio degli utenti, i contatori che registrano il consumo periodico di acqua, elettricità, gas. ...
Leggi Tutto
stroboscopia
stroboscopìa s. f. [der. di stroboscopio]. – In fisica e nella tecnica, metodo d’osservazione basato sull’effetto stroboscopico, consistente nell’illuminare un corpo in movimento con lampi [...] prefissata, come quelli generati da uno stroboscopio (v.): consente l’osservazione, a frequenza apparente molto ridotta, di un moto periodico (per es., di un corpo in rapida rotazione o in vibrazione), allo scopo di studiarne le caratteristiche o di ...
Leggi Tutto
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., [...] del moto in esame, l’immagine che si ha del corpo (immagine stroboscopica) lo fa apparire in moto con un periodo apparente il quale varia col variare della frequenza di osservazione; in partic., allorché la frequenza di osservazione coincide con la ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche sono p., in particolar modo la funzione...
numero periodico
numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...