zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] diffuso in natura sia allo stato nativo (nei pressi di emanazioni vulcaniche, o, accompagnato da calcare, anidrite, gesso, ecc., in giacimenti di origine sedimentaria), sia sotto forma di composti inorganici ...
Leggi Tutto
periodicita
periodicità s. f. [der. di periodico2]. – 1. a. L’esser periodico; carattere di ciò che accade a intervalli più o meno regolari: le ispezioni si svolgono con una certa p.; p. delle febbri, [...] dei venti, delle maree. b. Intervallo di tempo che intercorre fra una manifestazione e l’altra di fatti periodici: p. settimanale, mensile; le consegne si effettuano con p. regolare, o saltuaria; in partic., con riferimento a pubblicazioni: la ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] atomico 50, peso atomico 118,69, noto in tre forme allotropiche: lo s. alfa, cubico, stabile sotto i 13,2 °C, lo s. beta, tetragonale, stabile a temperatura ordinaria, fino a 167 °C, e lo s. gamma, rombico, ...
Leggi Tutto
racchio1
ràcchio1 agg. [per metafora scherz. da racchio2]. – Brutto, sgraziato, detto di persona, soprattutto di donna: una ragazza r.; quanto è racchia! (e anche, sostantivato, è una r.); la porta d’ingresso [...] tipetto racchio, vestito come un pirata dei Caraibi (Gaetano Cappelli). Genoveffa la r., personaggio di una vignetta del periodico umoristico «Marc’Aurelio» (la parola, di origine romanesca, è stata diffusa infatti soprattutto attraverso i giornali ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che [...] di equilibrio ben determinato, l’attrattore è in generale costituito da un solo punto; per i sistemi che hanno un moto periodico è invece costituito in genere da una curva chiusa che il sistema ripercorre all’infinito con la frequenza propria. A ...
Leggi Tutto
evezione
evezióne s. f. [dal lat. evectio -onis, der. di evehĕre «trasportar fuori»]. – In astronomia, perturbazione dell’orbita di un corpo celeste intorno a un altro, causata dalla presenza di un terzo [...] astro. In partic., e. della Luna, lo spostamento periodico (fino a 1° 16′ 30″) della posizione della Luna sulla sua orbita intorno alla Terra, provocato dall’attrazione del Sole. ...
Leggi Tutto
boro
bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron [...] , non metallo, trivalente, di simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,81, appartenente al terzo gruppo del sistema periodico; allo stato elementare è un solido nero, di durezza poco inferiore a quella del diamante, ed è usato in metallurgia ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte [...] numeri interi (di cui il secondo diverso da zero) e possono essere rappresentati da un numero decimale limitato o illimitato periodico; funzioni r., le funzioni che si esprimono come quoziente di due polinomî; curva r., curva tale che le coordinate ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] lo strato di valenza, costituito sempre da tre elettroni; occupano perciò un solo posto nel terzo gruppo del sistema periodico degli elementi; comprendono il lantanio e i lantanidi, ma ad essi talora si aggiungono, per la loro somiglianza, lo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche sono p., in particolar modo la funzione...
numero periodico
numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...