scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] di riso (Pirandello). 3. fig. Avanzamento, passo in avanti, salto di qualità. In partic.: s. di stipendio, aumento periodico della retribuzione del lavoratore subordinato (di regola, impiegato) in connessione con l’anzianità di servizio nelle stesse ...
Leggi Tutto
termoacustico
termoacùstico agg. [comp. di termo- e acustico] (pl. m. -ci). – Che concerne sia il calore sia l’acustica: isolanti t. di lana di vetro. In fisica, effetto t., il fenomeno per cui si generano [...] onde elastiche, in partic. sonore, in un gas in cui avvengano fenomeni localizzati di periodico riscaldamento e raffreddamento, che generano onde di dilatazione e di contrazione, come accade, per es., nel termofono (v.); se il detto riscaldamento è ...
Leggi Tutto
finecorsa
finecórsa (o 'fine córsa') s. m., invar. – Dispositivo, meccanico o elettromagnetico, che in una macchina con movimento periodico di va e vieni provvede ad arrestare la corsa al momento stabilito. ...
Leggi Tutto
zirconio
żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] al quarto gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco splendente, duttile, tenace, abbastanza comune in natura allo stato di composto, principalmente come silicato e ossido frequenti nei graniti, nelle sieniti e in sabbie utilizzate per l’ ...
Leggi Tutto
prosieguo
prosièguo (meno com. proséguo) s. m. [der. di proseguire]. – Proseguimento; è forma ormai ant., ma ancora in uso nella locuz. in prosieguo, e più spesso in p. di tempo, in seguito. Nel linguaggio [...] tipografico e editoriale, estratti in p. di tiratura, quelli che sono stampati di seguito alla tiratura normale del periodico o del volume miscellaneo, senza una propria numerazione. ...
Leggi Tutto
idruro
s. m. [der. di idro-, col suff. -uro2]. – In chimica inorganica, composto dell’idrogeno con un metallo o con un non metallo; in partic.: i. salini, quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi [...] e di alcuni metalli delle terre rare (i. di titanio, i. di uranio); i. molecolari, quelli degli elementi che, nel sistema periodico, precedono (da uno a quattro posti) un gas inerte (per es., gli idracidi, le fosfine, l’ammoniaca, i borani). Gli ...
Leggi Tutto
nictinastia
nictinastìa s. f. [comp. di nicti- e -nastia]. – In botanica, movimento periodico che varî organi di natura fogliare eseguono in rapporto all’alternarsi del giorno e della notte, in dipendenza [...] della luce (prevalentemente), del calore e dell’umidità: per es., le foglioline delle foglie composte di molte piante, come le leguminose e le ossalidacee, assumono di giorno una posizione (detta di veglia) ...
Leggi Tutto
periodato
s. m. [der. di period(ico)1, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, denominazione generica dei sali dell’acido periodico, di formula generale MeIO4 (dove Me indica un metallo monovalente): [...] sono sali instabili che si comportano come energici ossidanti ...
Leggi Tutto
portfolio
〈pootfóuliou〉 s. ingl. [dall’ital. portafoglio, di cui ha anche i varî sign.], usato in ital. al masch. (e per lo più pronunciato 〈portfòlio〉). – 1. Nel linguaggio comm., pubblicazione o inserto [...] (in un quotidiano o periodico) di materiale espositivo, illustrativo e promozionale, elaborati allo scopo di lanciare un nuovo prodotto, di presentare una campagna pubblicitaria o, in genere, una nuova attività. 2. In fotografia e nelle arti grafiche ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] s., di una curva (in contrapp. a punto doppio, triplo, ...), nel quale è univocamente definita la tangente alla curva; numero periodico s. (in contrapp. a misto, v. periodico2, n. 2 b); proposizione s., in contrapp. a composta, v. proposizione, n. 2 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche sono p., in particolar modo la funzione...
numero periodico
numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...