perineoperinèo s. m. [dal gr. περίνεος o περίναιος, inteso come comp. di περί «intorno» e ἰνέω o ἰνάω «vuotare, evacuare»]. – In anatomia, l’insieme delle parti molli (prevalentemente muscolari e fibrose) [...] che chiudono in basso il bacino, suddiviso in un piano superiore costituito dal muscolo elevatore dell’ano e dal muscolo ischiococcigeo, e in un piano inferiore a sua volta distinto nel p. anteriore o ...
Leggi Tutto
perineale
agg. [der. di perineo]. – In anatomia e medicina, del perineo, che interessa, che riguarda il perineo: regione p., zona a forma di losanga compresa tra la sinfisi pubica anteriormente e il [...] coccige posteriomente (v. perineo); lacerazioni p., lacerazioni del perineo femminile che possono verificarsi in occasione di un parto, per cause sia materne, sia fetali; ernia p., ernia che può verificarsi in corrispondenza dei punti deboli, ...
Leggi Tutto
vaginoperineale
agg. [comp. di vagina e perineo]. – In medicina, relativo alla vagina e al perineo: lacerazione v.; incisione vaginoperineale. ...
Leggi Tutto
colpoperineoplastica
colpoperineoplàstica s. f. [comp. di colpo-, perineo e plastica]. – Operazione chirurgica diretta alla riparazione degli sfiancamenti e delle lacerazioni del perineo conseguenti [...] a parti difficili ...
Leggi Tutto
colpoperineorrafia
colpoperineorrafìa s. f. [comp. di colpo-, perineo e -rafia]. – Sutura chirurgica delle lacerazioni della vagina e dei circostanti tessuti del perineo, che possono verificarsi nel [...] corso del parto ...
Leggi Tutto
perineorrafia
perineorrafìa s. f. [comp. di perineo e -rafia]. – In chirurgia, sutura di ferite traumatiche (per es., lacerazioni da parto), o chirurgiche, del perineo. ...
Leggi Tutto
perineotomia
perineotomìa s. f. [comp. di perineo e -tomia]. – In chirurgia, intervento di incisione del perineo, in genere allo scopo di evacuare raccolte purulente. ...
Leggi Tutto
rettoperineorrafia
rettoperineorrafìa s. f. [comp. di retto-, perineo e -rafia]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che proctoperineorrafia. ...
Leggi Tutto
vagina
s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa [...] Marsia. 2. In anatomia, l’organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso esteso dalla vulva all’utero; nella donna è lunga mediamente 7 cm ed è situata in parte nella pelvi, in parte nello spessore del perineo anteriore. ...
Leggi Tutto
vaginoperineotomia
vaginoperineotomìa s. f. [comp. di vagina, perineo e -tomia]. – Intervento chirurgico, attualmente praticato in rari casi, rappresentato da un’incisione vaginoperineale rivolta ad [...] ampliare l’orifizio vaginale ...
Leggi Tutto
Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice del coccige e in senso trasversale da una...
perineo
Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore; se ne distingue una porzione anteriore (o regione urogenitale) e una porzione posteriore (o regione anale). Il p. è costituito da: cute...