• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [24]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Storia [3]
Medicina [2]
Fisica [2]
Storia del costume [2]
Militaria [2]
Industria [2]

gasteria

Vocabolario on line

gasteria gastèria s. f. [lat. scient. Gasteria, der. del gr. γαστήρ «ventre», per il rigonfiamento nella base del perigonio dei fiori]. – Genere di piante liliacee, con una settantina di specie dell’Africa [...] merid., alcune coltivate per ornamento: sono per lo più prive di caule, con foglie carnose a rosetta o in due serie, e fiori piccoli in racemi ... Leggi Tutto

eriòforo

Vocabolario on line

erioforo eriòforo s. m. [lat. scient. Eriophorum, comp. di erio- e -phorus «-foro»]. – Genere di piante ciperacee, con varie specie, la maggior parte dell’emisfero boreale e alcune anche in Italia: sono [...] erbe perenni, con perigonio formato da setole più o meno lunghe e bianche che si rendono vistose alla sommità del frutto, facendolo somigliare a un piumino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
perigonio
In botanica, perianzio omeoclamide, cioè non differenziato in calice e corolla. Più esattamente, p. è il perianzio omeoclamide che consta di un solo verticillo di antofilli equivalenti fra di loro (Urticacee), mentre pseudoperigonio, che è il...
pseudoperigonio
In botanica, perigonio i cui filli, in due o più cicli, benché uguali, non sono equivalenti, perché si ammette che abbiano origine diversa e che siano diventati eguali nella filogenesi in seguito a eguaglianza di funzione. Lo p. è il tipo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali