• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [24]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Storia [3]
Medicina [2]
Fisica [2]
Storia del costume [2]
Militaria [2]
Industria [2]

tèpalo

Vocabolario on line

tepalo tèpalo s. m. [dal fr. tépale, formato sull’analogia di pétale «petalo» e sépale «sepalo», per metatesi del primo]. – In botanica, ciascun elemento fiorale che compone il perigonio. ... Leggi Tutto

perichèzio

Vocabolario on line

perichezio perichèzio s. m. [lat. scient. perichaetium, comp. di peri- e gr. χαίτη «chioma»]. – In botanica, il complesso delle foglioline differenziate che avvolge i gametangi dei muschi; prende il [...] nome di perigonio, se avvolge solo anteridî, periginio, se solo archegonî, e perigamio, se avvolge anteridî e archegonî riuniti gli uni accanto agli altri. ... Leggi Tutto

sternbèrgia

Vocabolario on line

sternbergia sternbèrgia s. f. [lat. scient. Sternbergia, dal nome del paleontologo e botanico boemo K. M. von Sternberg (1761-1838)]. – Genere di piante amarillidacee, diffuse dal Mediterraneo al Caucaso, [...] a cui appartengono poche specie erbacee bulbose con foglie lineari e fiori simili a quelli del croco, con perigonio giallo; due sono le specie presenti in Italia: una (Sternbergia colchiciflora) vive su rupi e pendii aridi dall’Appennino centr. alla ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] , si contrappone genericamente o specificamente a composto: fiore, foglia, infiorescenza s. (sempre in botanica, perianzio s., il perigonio a un solo verticillo); in grammatica, tempo s., il tempo verbale formato senza verbo ausiliare (per es. andai ... Leggi Tutto

pianèlla

Vocabolario on line

pianella pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] -lanceolate, con nervi molto evidenti, fiore di solito unico, molto grande con sotto una grossa brattea fogliacea; il perigonio è apparentemente costituito da 5 elementi perché due tepali del verticillo esterno sono saldati insieme; i tepali esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

fiorale

Vocabolario on line

fiorale agg. [der. di fiore]. – Del fiore, dei fiori, soprattutto in riferimenti botanici: struttura f.; morfologia degli organi f.; involucro f., il perianzio; ricettacolo f.; peduncolo fiorale. In [...] di lettere, che sono di solito le iniziali del nome dei singoli costituenti (A = androceo, C = corolla, P = perigonio, ecc.), seguite da cifre che ne indicano il numero; talvolta si aggiungono altri segni convenzionali che indicano determinate ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] c. In botanica, il complesso di appendici petaloidi, disposte in cerchio alla fauce della corolla (come nelle licnidi) o del perigonio (nei narcisi); anche, il calice, o la sua base, che persiste nel frutto del melograno e delle pomoidee (per queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

pruno

Vocabolario on line

pruno s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] stipole ben evidenti e fiori bianchi, rosa o rossi riuniti per lo più in racemi o infiorescenze ombrelliformi; il perigonio pentamero può avere, in certe varietà, la corolla costituita da numerosi petali; dall’ovario tipicamente pentamero si origina ... Leggi Tutto

invòglio

Vocabolario on line

invoglio invòglio s. m. [der. di involgere]. – 1. letter. Quanto involge o serve a involgere; involucro: dammi un sol, se panni Qua recasti con te, di panni invoglio (Pindemonte). Anche, roba involtata, [...] : scrivo dopo la partita del corriere, a cui diedi il piego e l’i. (T. Tasso). 2. In botanica, i. fiorale, o inviluppo fiorale, il complesso dei costituenti sterili del fiore, che circonda gli stami e i carpelli (sinon. di perianzio o di perigonio). ... Leggi Tutto

gamotepalo

Vocabolario on line

gamotepalo gamotèpalo agg. [comp. di gamo- e tepalo]. – In botanica, di perigonio con i tepali concresciuti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
perigonio
In botanica, perianzio omeoclamide, cioè non differenziato in calice e corolla. Più esattamente, p. è il perianzio omeoclamide che consta di un solo verticillo di antofilli equivalenti fra di loro (Urticacee), mentre pseudoperigonio, che è il...
pseudoperigonio
In botanica, perigonio i cui filli, in due o più cicli, benché uguali, non sono equivalenti, perché si ammette che abbiano origine diversa e che siano diventati eguali nella filogenesi in seguito a eguaglianza di funzione. Lo p. è il tipo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali