• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [24]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Storia [3]
Medicina [2]
Fisica [2]
Storia del costume [2]
Militaria [2]
Industria [2]

àṡaro

Vocabolario on line

asaro àṡaro s. m. [dal lat. asărum, gr. ἄσαρον]. – Genere di piante aristolochiacee (lat. scient. Asarum) dell’emisfero boreale, con 60 specie, fra cui l’a. europeo (Asarum europaeum), localmente indicato [...] a rizoma strisciante e brevi rami eretti, con due foglie reniformi a lungo picciolo, e un fiore quasi sessile, piccolo, a perigonio violaceo; cresce in Europa, Asia Minore e Siberia; in Italia si trova nei boschi montani. Il rizoma, che odora di pepe ... Leggi Tutto

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] ’ufficio e lettere in nome d’altre persone o di enti (p. il Direttore). In botanica, P indica i costituenti del perigonio, cioè i tepali, nelle formule fiorali. In chimica, P maiuscola è simbolo dell’elemento chimico fosforo; la p minuscola, premessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

taccàcee

Vocabolario on line

taccacee taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] trappola come quelli delle aristolochiacee, per cui i pronubi, di solito ditteri, possono abbandonare la camera tubulare formata dal perigonio solo dopo l’impollinazione: i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende il solo genere Tacca, con ... Leggi Tutto

dialitepalo

Vocabolario on line

dialitepalo dialitèpalo agg. [comp. di diali- e tepalo]. – In botanica, del perigonio i cui tepali sono liberi uno dall’altro. ... Leggi Tutto

trombóne

Vocabolario on line

trombone trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che [...] in Italia e inselvatichito negli orti, nei vigneti e nei campi coltivati; ha foglie nastriformi, fiore unico con spata ialina, perigonio giallo con paracorolla lunga circa 5 cm e larga 2 cm. Anche, nome dato talora alle specie coltivate di tulipano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

pentolino

Vocabolario on line

pentolino s. m. [dim. di pentola]. – 1. a. Pentola di piccole dimensioni per varî usi: il p. del sugo, del latte; tosc., accozzare i p. (o il pentolino), mangiare insieme con altri, portando ciascuno [...] ora Al briccone putivano i fagiani (Chiabrera). 3. Al plur., pentolini, nome di due erbe bulbose liliacee appartenenti al genere muscari: hanno fiori con il perigonio fatto a orciolo, di colore azzurro-violaceo, e sono comuni nei prati e nei pascoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

antocàrpio

Vocabolario on line

antocarpio antocàrpio s. m. [comp. di anto- e -carpio]. – In botanica, frutto falso derivato nelle nictaginacee dalla parte inferiore del perigonio, che indurisce e nasconde il vero frutto. È anche sinon. [...] di sinantocarpio ... Leggi Tutto

pancràzio²

Vocabolario on line

pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea [...] Italia nelle spiagge e dune litorali, ed è talora coltivata nei giardini: ha un grosso bulbo, foglie lineari e fiori molto profumati, riuniti in ombrella terminale, di colore bianco con una vistosa corona anch’essa bianca all’interno del perigonio. ... Leggi Tutto

enazióne

Vocabolario on line

enazione enazióne s. f. [der. del lat. enasci «nascere, venir fuori», part. pass. enatus]. – In botanica, formazione, alla superficie di un organo, di una escrescenza simile all’organo stesso, e di solito [...] perpendicolare ad esso a guisa di orlo o ripiegatura (per es., il perigonio dei narcisi, la produzione di lamine fogliari su una foglia, ecc.). ... Leggi Tutto

sprekèlia

Vocabolario on line

sprekelia sprekèlia s. f. [lat. scient. Sprekelia, dal nome del botanofilo J. H. von Sprekelsen († 1748), corrispondente di Linneo]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con una sola specie, [...] : è un’erba bulbosa, con foglie lineari, scapo unifloro, alto 30-40 cm, con una spata rosso-bruna, peduncolo eretto, perigonio di colore rosso brillante, lungo quasi 10 cm; è coltivata in serra o, nelle regioni temperate, all’aperto, per la bellezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
perigonio
In botanica, perianzio omeoclamide, cioè non differenziato in calice e corolla. Più esattamente, p. è il perianzio omeoclamide che consta di un solo verticillo di antofilli equivalenti fra di loro (Urticacee), mentre pseudoperigonio, che è il...
pseudoperigonio
In botanica, perigonio i cui filli, in due o più cicli, benché uguali, non sono equivalenti, perché si ammette che abbiano origine diversa e che siano diventati eguali nella filogenesi in seguito a eguaglianza di funzione. Lo p. è il tipo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali