faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma [...] ampia, ovale, folta, con foglie ovate, sottili, fiori monoici, e frutti (detti faggine, faggiole, semi di faggio) con pericarpo coriaceo e rossigno; se ne conosce una varietà purpurea, coltivata per ornamento, con foglie rosse. Dal frutto macinato ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] n. 2); albicocche, prugne s., e in genere frutta secca. Con sign. più specifico, in botanica, detto di frutto il cui pericarpo è secco a maturità, perché costituito da tessuti morti (per es., l’achenio). Mal secco degli agrumi, malattia che colpisce ...
Leggi Tutto
In botanica, la parete del frutto; deriva dalla parete dell’ovario in seguito alla fecondazione degli ovuli. Nel p. si distinguono tre strati: epicarpo, comunemente definito come la buccia del frutto, mesocarpo di norma di consistenza carnosa,...