gimnospermia
gimnospermìa (o ginnospermìa) s. f. [comp. di gimno- e -spermia]. – In botanica: 1. Carattere essenziale delle piante gimnosperme, ossia l’avere i semi nudi e non racchiusi dentro il pericarpo. [...] 2. Anomalia che si presenta in certe angiosperme, quando i carpelli assumono la forma di una lamina fogliacea più o meno spianata, la quale porta gli ovuli e poi i semi, che da questi derivano ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] , con superficie rugosa e sapore e odore acri caratteristici, sia il p. bianco, ottenuto dai frutti maturi privati del pericarpo dopo macerazione in acqua, anch’esso in granelli rotondi di colore bianco grigio, meno piccanti del pepe nero (il p ...
Leggi Tutto
peponide
pepònide s. f. o m. (non com. pepònio s. m.) [der. del lat. pepo -ŏnis, gr. πέπων -ονος «popone»]. – In botanica, frutto caratteristico delle cucurbitacee (zucca, cocomero, ecc.) che rappresenta [...] bacciforme sincarpico, derivato da un ovario più o meno concresciuto con il ricettacolo; la parte esterna del pericarpo può indurirsi o anche lignificarsi, mentre a maturità l’endocarpo e le placente possono diventare deliquescenti con formazione ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] marrone, lucido all’esterno, peloso di dentro, racchiuso, da solo o con una o due altre castagne, nella cupola (riccio), armata di densi e lunghi aculei. All’interno della scorza, il seme è avvolto da ...
Leggi Tutto
pilatura
s. f. [der. di pilare]. – Procedimento della lavorazione del riso (detto anche imbiancatura o sbiancatura) che ha lo scopo di staccare dalle cariossidi il sottile involucro che le circonda (pericarpo [...] e tegumento del seme), trasformando il risone in riso commerciale; in passato si eseguiva in mortai o in grolle, mentre oggi di solito si esegue immettendo il riso nello spazio anulare intorno a un cono ...
Leggi Tutto
litchi
‹lìčči› s. m. [lat. scient. Litchi, dal nome cin. della pianta, li-chi]. – In botanica, genere di piante della famiglia sapindacee, rappresentato da una specie (Litchi chinensis), o forse due, [...] o terminali, sono bianchi. I frutti, chiamati con lo stesso nome litchi, e simili a una grossa noce, sono drupe con pericarpo rosso, tubercolato, che racchiude una polpa carnosa, dolce e dal profumo gradevole; sono consumati freschi o seccati. ...
Leggi Tutto
peri-
pèri- [dal gr. περί, περι- «intorno»]. – Prefisso frequente in parole composte derivate dal greco (periegetico, perifrasi, periodo), o formate modernamente nel linguaggio scient. ital. e latino, [...] involucro esterno della struttura precisata dal secondo elemento: per es., pericardio, l’organo membranoso che riveste il cuore; pericarpo, il rivestimento del frutto, ecc. 3. In termini medici formati con il suff. -ite, indica infiammazione limitata ...
Leggi Tutto
pimento
piménto s. m. [dal fr. piment, spagn. pimiento, dal lat. pigmentum, che nel lat. mediev. aveva assunto il sign. di «spezie»]. – 1. Spezie aromatica simile al pepe (detta anche pimento vero, pimento [...] della Giamaica) che si ottiene dal frutto maturo, seccato al sole, della specie Pimenta dioica, sinon. P. officinalis; il pericarpo, che contiene ghiandole interne il cui odore ricorda insieme la cannella, il chiodo di garofano, il pepe e la noce ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] pelle e prevenire le scottature prodotte dai raggi solari. 2. In botanica, con sign. specifico, frutto secco indeiscente con pericarpo legnoso (per es., la nocciòla), che si sviluppa tipicamente da un gineceo monocarpellare supero (se il gineceo è ...
Leggi Tutto
imbiancatrice
s. f. [der. di imbiancare]. – Macchina (detta anche sbiancatrice) di comune impiego nelle riserie, usata per asportare il pericarpo e l’embrione del riso sbramato. ...
Leggi Tutto
In botanica, la parete del frutto; deriva dalla parete dell’ovario in seguito alla fecondazione degli ovuli. Nel p. si distinguono tre strati: epicarpo, comunemente definito come la buccia del frutto, mesocarpo di norma di consistenza carnosa,...