pericardiopericàrdio s. m. [comp. di peri- e -cardio]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi; consta di due porzioni [...] o p. propriamente detto, il quale a sua volta è costituito da due foglietti, uno «parietale» e uno «viscerale» o epicardio. 2. La cavità in cui è contenuto il cuore in molti invertebrati, in partic. negli artropodi, denominata anche seno pericardico. ...
Leggi Tutto
pericardicopericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità [...] cellule a funzione escretrice (nefrociti) e fagocitaria, che si trovano nel seno pericardico; setto p., negli insetti, membrana che divide il pericardio dalla cavità principale del corpo. In medicina, puntura p., lo stesso che pericardiocentesi ...
Leggi Tutto
pericardite
s. f. [der. di pericardio, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico del pericardio, che raramente si presenta come malattia a sé stante, e di solito [...] a malattie generali come tubercolosi e reumatismo articolare acuto, o a ferite, metastasi tumorali, ecc. La pericardite provoca nel pericardio la formazione di essudato, dai cui caratteri si distinguono forme varie, alcune a decorso acuto (p. secca ...
Leggi Tutto
frenopericardico
frenopericàrdico agg. [comp. di freno- e pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia, che riguarda insieme il diaframma e il pericardio: angolo f., tra il pericardio e il diaframma; legamento [...] f., che unisce il diaframma al pericardio parietale. ...
Leggi Tutto
pleuropericardico
pleuropericàrdico agg. [comp. di pleuro-1 e pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia e in medicina, relativo alla pleura e al pericardio: aderenze pleuropericardiche. ...
Leggi Tutto
pleuropericardite
s. f. [comp. di pleuro-1 e pericardio, col suff. medico -ite]. – In patologia, infiammazione che interessa sia la pleura sia il pericardio. ...
Leggi Tutto
cardiopericardiopessia
cardiopericardiopessìa s. f. [comp. di cardio-, pericardio e -pessia]. – In chirurgia, intervento rivolto a realizzare artificialmente aderenze tra il pericardio e la superficie [...] esterna del cuore, nel tentativo di aumentare l’irrorazione sanguigna delle pareti cardiache, quando essa sia deficitaria ...
Leggi Tutto
pericardiocentesi
pericardiocènteṡi (o pericardiocentèṡi) s. f. [comp. di pericardio e -centesi]. – Nel linguaggio medico, puntura del sacco pericardico a scopo diagnostico, per l’esame chimico-fisico [...] e batteriologico del liquido contenuto nel pericardio, o a scopo terapeutico, per evacuare il liquido in eccesso in caso di pericardite essudativa. ...
Leggi Tutto
piopericardio
piopericàrdio s. m. [comp. di pio- e pericardio]. – In medicina, la raccolta di essudato purulento nel pericardio: si osserva in alcune forme di pericardite. ...
Leggi Tutto
sottopericardico
sottopericàrdico agg. [comp. di sotto- e pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato al disotto del pericardio: plessi nervosi sottopericardici. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto lateralmente con le due pleure e in basso...