• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Botanica [72]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Chimica [2]
Matematica [2]
Alimentazione [1]
Militaria [1]

pìlea

Vocabolario on line

pilea pìlea s. f. [lat. scient. Pilea, formato sul lat. class. pileus «cappuccio»]. – Genere di piante orticacee con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali: sono erbe annue o perenni, [...] prive di peli orticanti, con fiori unisessuali minuti riuniti in infiorescenze di vario tipo: grappolo, pannocchia, capolino. I frutti sono achenî ai quali aderiscono segmenti del perianzio. ... Leggi Tutto

ranuncolali

Vocabolario on line

ranuncolali (o ranunculali) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculales, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie con alcune migliaia [...] o composte; i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze e con diversi tipi di simmetria, sono tipicamente ermafroditi; il perianzio è formato da elementi non concresciuti e differenziati in sepali e petali, o tutti uniformi e petaloidi; i petali ... Leggi Tutto

ranùncolo

Vocabolario on line

ranuncolo ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, [...] ; i fiori, disposti in diversi tipi di infiorescenze, sono in prevalenza gialli, ma anche bianchi e talvolta rossastri. Il perianzio, tipicamente pentamero, presenta variazioni numeriche sia nel calice sia nella corolla (che, a volte, è mancante); il ... Leggi Tutto

apo-

Vocabolario on line

apo- [dal gr. ἀπό]. – 1. Prefisso frequente in vocaboli derivati dal greco o formati modernamente nella terminologia scientifica, ital. e lat. (come apocarpo, apocope, apostasia, ecc.), nei quali indica [...] di un organo o funzione, che si presume avvenuta nel corso della filogenesi; per es., i fiori del frassino comune sono apoclamidati, cioè senza perianzio, che invece esiste in altre specie di frassino e nelle altre piante della stessa famiglia. ... Leggi Tutto

apoclamidato

Vocabolario on line

apoclamidato (meno com. apoclàmide o apoclamidèo) agg. [comp. di apo- e clamide]. – In botanica, di fiori aclamidati che si ammette siano derivati da fiori provvisti di perianzio. ... Leggi Tutto

marantàcee

Vocabolario on line

marantacee marantàcee s. f. pl. [lat. scient. Marantaceae, dal nome del genere Maranta (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni zingiberali, rappresentate da specie erbacee perenni, originarie [...] una caratteristica articolazione ingrossata del picciolo; i fiori, asimmetrici e riuniti in infiorescenze composte, hanno spesso un perianzio differenziato in calice e corolla, sono ermafroditi ma con un solo stame fertile, essendo gli altri cinque ... Leggi Tutto

tràppola

Vocabolario on line

trappola tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] insetti, fino a quando non sia avvenuta l’impollinazione; ne sono un esempio i fiori dell’aristolochia: la fauce del perianzio tuboloso è rivestita di peli rivolti in basso che non ostacolano l’entrata dei pronubi, ma ne impediscono l’uscita fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

perigònio

Vocabolario on line

perigonio perigònio s. m. [comp. di peri- e -gonio]. – In botanica, il perianzio non differenziato in calice e corolla, che consta cioè soltanto di semafilli, simili tra loro (detti tepali) e di aspetto [...] sepaloideo o petaloideo. Anche, l’involucro che avvolge gli anteridî di certi muschi ... Leggi Tutto

nictaginàcee

Vocabolario on line

nictaginacee nictaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Nyctaginaceae, dal nome del genere Nyctago, der. di nycto- «nicto-», col suff. -ago di Plantago «piantaggine»]. – In botanica, famiglia di piante centrosperme [...] regioni tropicali e subtropicali, soprattutto del continente americano, con foglie semplici, solitamente opposte, e fiori con perianzio semplice, spesso di tipo corollino, formato di solito da cinque elementi concresciuti; vi appartengono le belle ... Leggi Tutto

moràcee

Vocabolario on line

moracee moràcee s. f. pl. [lat. scient. Moraceae, dal nome del genere Morus, che è dal lat. class. morus «gelso»]. – Famiglia di piante urticali con varie migliaia di specie, originarie soprattutto dei [...] paesi tropicali e subtropicali: sono piante legnose, di rado erbacee, con tubi laticiferi e spesso cistoliti, fiori unisessuali, a perianzio persistente o nudi, disposti in infiorescenze cimose, spesso in forma di capolino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
perianzio
L’involucro del fiore, dato dal complesso degli elementi fiorali sterili, detti anche foglie perianziali o antofilli.
perigonio
In botanica, perianzio omeoclamide, cioè non differenziato in calice e corolla. Più esattamente, p. è il perianzio omeoclamide che consta di un solo verticillo di antofilli equivalenti fra di loro (Urticacee), mentre pseudoperigonio, che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali