• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Industria [9]
Medicina [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Comunicazione [5]
Religioni [5]
Zoologia [5]
Biologia [4]
Anatomia [4]
Botanica [4]

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] ’Asia merid., spec. a Giava e a Bali, realizzata proiettando su uno schermo l’ombra di marionette di cuoio, legno o pergamena, stilizzate e rappresentate di profilo, azionate per mezzo di tre supporti che ne muovono corpo e braccia. In partic., la ... Leggi Tutto

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] , 119), 4302 anni. 4. Nell’uso librario greco e romano, rotolo costituito da più fogli, in genere di papiro (più raram. di pergamena), incollati uno di seguito all’altro in modo da formare una lunga striscia, poi avvolta su sé stessa o intorno a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

banjo

Vocabolario on line

banjo ‹bä′nǧou› s. ingl. [alteraz., nella pronuncia degli schiavi neri, dell’ingl. bandore, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. bandura] (pl. banjos ‹bä′nǧou∫› o banjoes), usato in ital. al masch. [...] musicale a corde (da 4 a 9), costituito da una cassa a forma di tamburo, con piano armonico privo di fondo e fatto di pergamena; se ne distinguono due tipi: uno, suonato con le dita, ha a sinistra delle corde più gravi una corda più acuta, tesa a due ... Leggi Tutto

cartolina

Vocabolario on line

cartolina s. f. [der., con suffisso dim., del lat. chartŭla, che a sua volta è dim. di charta «carta»]. – 1. Cartoncino di forma rettangolare per la corrispondenza. In partic.: c. postale, con sopra [...] ha acquistato nell’uso corrente valore generico). 3. Tipo di passamano semilavorato costituito di solito da una lista sottile di pergamena ricoperta a fitta spirale di fibra tessile. 4. ant. Bustina di carta contenente una presa di polvere medicinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TELEGRAFIA E POSTE

fregiare

Vocabolario on line

fregiare v. tr. [der. di fregio] (io frégio, ecc.). – Ornare di fregio o di cosa che costituisca un fregio: f. un mobile; più spesso estens., decorare, ornare, abbellire, in espressioni fig.: f. di (meno [...] quanto il bel tesoro Di castità par ch’ella adorni e fregi (Petrarca). Nel rifl., ornarsi o essere ornato di qualche cosa: fregiarsi di una medaglia, di un titolo. ◆ Part. pass. fregiato, anche come agg., ornato di un fregio: una pergamena fregiata. ... Leggi Tutto

limbèllo

Vocabolario on line

limbello limbèllo (non com. lambèllo) s. m. [prob. dal fr. ant. lambel, mod. lambeau, «pezzo di stoffa»]. – Ritaglio, brandello di pelle di animale; per estens., ritaglio di panno o sim. ◆ Dim. limbellùccio; [...] al plur., colla di limbellucci, nome dato in passato a una colla fatta con ritagli di pergamena o d’altra pelle tenera e leggera, usata nella pittura a tempera. ... Leggi Tutto

unicum

Vocabolario on line

unicum 〈ùnikum〉 s. neutro lat. (propr. «unico»), usato in ital. al masch. – 1. Esemplare unico in bibliografia, filatelia, numismatica, archeologia, ecc.: questo libro, questo francobollo, questa moneta [...] altre copie caratteristiche proprie, speciali, come l’illustrazione a mano, quando sia stampato su materiale scrittorio di pregio (pergamena, seta) o abbia una legatura artistica; sia anche un esemplare che rechi correzioni o aggiunte di mano dell ... Leggi Tutto

manoscritto

Vocabolario on line

manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o [...] in ms. al sing., mss. al plur.), ogni documento scritto a mano, con penna o strumento affine, su carta o pergamena; in partic., il libro quale veniva preparato prima dell’invenzione della stampa, spec. nella forma di codice: nella Biblioteca si ... Leggi Tutto

filattèrio

Vocabolario on line

filatterio filattèrio s. m. [dal lat. tardo phylacterium, gr. ϕυλακτήριον, dal tema di ϕυλάσσω «difendere, preservare»]. – Nome (generalm. usato al plur., i filatterî, corrispondente all’ebr. tĕfillīn) [...] delle due capsule di cuoio contenenti strisce di pergamena con iscritti passi del Pentateuco, che gli ebrei portano, legate con cinghie, una al braccio sinistro e l’altra al capo durante la preghiera. ... Leggi Tutto

incorniciare

Vocabolario on line

incorniciare v. tr. [der. di cornice2] (io incornìcio, ecc.). – 1. a. Mettere in cornice (un quadro, una fotografia e sim.). Con riferimento ai sign. estens. di cornice, circondare, limitare una superficie [...] in sé; contornare con fregio marginale, con una linea o due linee parallele il frontespizio o le pagine d’un libro, una pergamena e sim. b. Fare da cornice, contornare: un fregio dorato incorniciava l’elegante frontespizio; e in senso fig.: una bella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
pergamena
Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. Il nome deriva da Pergamo di Misia,...
PERGAMENA, Arte
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti quali Nikeratos (v.), Phyromachos (v.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali