tassello1
tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] l’operazione di formatura, spec. per pezzi artistici o di grandi dimensioni. 3. a. Rettangolo di pelle d’altro colore, o di pergamena, che viene incollato sul dorso di libri rilegati e su cui è impresso, per lo più in oro, il titolo dell’opera. b ...
Leggi Tutto
pavese2
pavése2 (ant. palvése) s. m. [etimo incerto; forse connesso con il prec.]. – 1. a. Nella milizia medievale, spec. francese e inglese, grande scudo (detto anche targone, tavola, tavolaccio), generalm. [...] di legno ricoperto di pelle o di pergamena variamente dipinta, e più tardi anche di metallo, di forma rettangolare, con una grossa costolatura longitudinale al centro che spesso alloggiava all’interno un’asta che, divaricata, lo faceva reggere in ...
Leggi Tutto
verso4
vèrso4 s. m. [dalla locuz. lat. folio verso «sulla parte posteriore del foglio»]. – Nello studio e nella descrizione dei rotoli di papiro e degli antichi codici, la parte posteriore di un papiro, [...] di una pergamena o di una carta (contrapp. a recto, la parte anteriore): un codice scritto sul recto e sul v.; un foglio che porta nel v. un sonetto del Petrarca; con valore attributivo, abbreviato in v, è spesso affiancato al numero d’ordine della ...
Leggi Tutto
pecia
pècia s. f. [variante di pezza] (pl. -cie). – Nell’attività libraria medievale, il foglio di pergamena piegato in quattro per usi scrittorî quindi anche il fascicolo così costituito. Nella produzione [...] libraria in rapporto con l’insegnamento nelle università (dal sec. 13°) i maestri depositavano un esemplare autenticato dei testi per la scuola: tale esemplare, diviso in pecie sciolte, era a disposizione ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] con riferimento ad età anteriore alla diffusione della stampa: c. cartaceo o bombicino, di carta; c. membranaceo, di pergamena; c. riscritto o palinsesto, antico manoscritto in cui la scrittura originale fu raschiata per scrivervi sopra un nuovo ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] del protozoo. 2. Pelle di animale trattata per uso scrittorio; sinon., ormai ant., nel linguaggio paleografico, di pergamena o cartapecora (anticam., m. di Pergamo). Anche, pelle di animale conciata che costituisce parte essenziale degli strumenti a ...
Leggi Tutto
membranaceo
membranàceo agg. [dal lat. membranaceus]. – Che ha struttura, aspetto o consistenza di una membrana: formazione m., in anatomia umana; organo m., foglia m., in botanica. Come termine bibliologico [...] (con riferimento al sign. 2 di membrana), libro, codice m., formato di fogli di pergamena o cartapecora. ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a [...] si riunivano per eseguire il lavoro di trascrizione dei testi manoscritti, ma anche di manifattura del codice (preparazione della pergamena, confezione dei fascicoli, legatura): lo s. vescovile di Verona; il monastero di S. Colombano a Bobbio fu sede ...
Leggi Tutto
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: [...] strumenti s. (penna, stilo, ecc., con i quali materialmente si esegue la scrittura); materiale s. (ogni supporto fisico, come carta, pergamena, cera, ecc., su cui si scrive o si scriveva). b. Che riguarda l’attività dello scrivere, e in partic. l’ ...
Leggi Tutto
sbianchimento
sbianchiménto s. m. [der. di sbianchire]. – L’atto, l’operazione di sbianchire; nella lavorazione industriale delle fibre tessili, della carta e sim., lo stesso che sbianca. In partic., [...] nella manifattura della pergamena, s. della pelle (di capra, di agnello, di pecora, ecc.), effettuata in una soluzione a base di acqua ossigenata. Anche, il fatto di sbianchire, nel sign. intr., cioè diventar bianco. ...
Leggi Tutto
Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. Il nome deriva da Pergamo di Misia,...
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti quali Nikeratos (v.), Phyromachos (v.)...