• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Informatica [1]

antonomasia

Sinonimi e Contrari (2003)

antonomasia /antono'mazja/ s. f. [dal lat. antonomasia, gr. antonomasía, propr. "il chiamare con nome diverso", der. di antonomázō "cambiar nome"]. - (crit.) [traslato che consiste nell'indicare un nome [...] proprio con un nome comune, o con una locuzione, o viceversa] ▲ Locuz. prep.: per antonomasia [con funz. agg., da citare come esempio perfetto: un caffè di gran marca, anzi "il caffè" per antonomasia] ≈ per eccellenza. ... Leggi Tutto

apollineo

Sinonimi e Contrari (2003)

apollineo /apo'l:ineo/ agg. [lat. Apollineus]. - 1. (lett., filos.) [proprio di Apollo] ↔ [nella filosofia di Nietzsche] dionisiaco. 2. (fig.) [di forme perfette] ≈ armonioso, avvenente, bellissimo, divino, [...] magnifico, perfetto, stupendo, superbo. ↔ deforme, mostruoso, orrendo, orribile. 3. a. (estens., lett.) [del sole, riguardante il sole: campagna che giacea Tutta scoperta agli a. raggi (L. Ariosto)] ≈ solare. b. [che riguarda la poesia: estro a.] ≈ ... Leggi Tutto

mozzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mozzo¹ /'mots:o/ agg. [lat. ✻mŭtius, prob. affine a mutilare "mutilare"]. - 1. a. [che è stato tagliato, per lo più in modo netto e deciso: dito m.] ≈ amputato, reciso, smozzato, troncato. ⇑ tagliato. [...] parte terminale: piramide m.] ≈ monco, mutilo, tronco. 2. (fig.) [che manca di qualcosa: un resoconto m.] ≈ (region.) cionco, incompleto, manchevole, monco, mutilo, [di testo] lacunoso. ‖ imperfetto. ↔ esauriente. ↑ completo, esaustivo. ‖ perfetto. ... Leggi Tutto

guasto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

guasto¹ agg. [part. pass. di guastare, senza suff.]. - 1. [non funzionante: l'orologio è g.] ≈ (fam.) andato, fuori uso, inefficiente, inservibile, inutilizzabile, (fam.) partito, rotto. ↓ danneggiato, [...] difettoso, malconcio, malmesso. ↔ efficiente, intatto, integro, perfetto, (fam.) sano. 2. [di cibo, che non si può più mangiare: frutta g.] ≈ alterato, andato a male, avariato, immangiabile, (fam.) passato. ⇓ ammuffito, imputridito, irrancidito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

idillio

Sinonimi e Contrari (2003)

idillio /i'dil:jo/ s. m. [dal lat. idyllium, gr. eidýllion, dim. di êidos "immagine"; propr. "quadretto, bozzetto"]. - 1. (crit.) [breve componimento poetico di argomento bucolico o che ha attinenza con [...] idealizzata della vita campestre] ≈ ‖ egloga. 2. (estens.) a. [rapporto amoroso ingenuo e tenero: tessere, troncare un i.] ≈ ↑ flirt, storia (d'amore). b. [rapporto cordiale e perfetto: vivere in pieno i.] ≈ accordo, armonia, feeling, intesa. ... Leggi Tutto

arte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] polo in quanto «intervento volto spesso a stravolgere, a peggiorare ciò che è in natura». In questo caso il sinon. quasi perfetto è artificio, che tuttavia rimanda con maggior vigore all’eccezionale efficacia e furbizia dei mezzi usati e dell’esito ... Leggi Tutto

assetto

Sinonimi e Contrari (2003)

assetto /a's:et:o/ s. m. [der. di assettare]. - 1. a. [disposizione ordinata degli oggetti, del modo di vestire e sim.: mettere in a.] ≈ ordinamento, ordine, sistemazione. ↔ confusione, disordine, scompiglio. [...] o è considerato in buono stato] ≈ in buone condizioni. ↔ male in assetto. ▲ Locuz. prep.: in pieno (o perfetto) assetto ≈ ben equipaggiato. 2. (estens., polit.) [modo di governarsi] ≈ ordinamento, regime. 3. (aeron.) [disposizione longitudinale della ... Leggi Tutto

nirvana

Sinonimi e Contrari (2003)

nirvana s. m. [dal sanscr. nirvāṇa "estinzione"], invar. - 1. (relig.) [nel buddismo, stato perfetto di pace e felicità, culmine della vita ascetica consistente nell'assenza di ogni sensazione]. 2. (estens.) [...] [stato di beatitudine serena] ≈ pace, quiete, serenità, tranquillità. ‖ distacco, indifferenza ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] il computer. Intens. è distruggere. Modi di rompere - Vari sinon. più specifici esprimono le modalità del rompere. Un sinon. quasi perfetto è fare a pezzi, che sottolinea però l’intenzionalità e l’effetto distruttivo della rottura: ha preso il mio ... Leggi Tutto

registrare

Sinonimi e Contrari (2003)

registrare v. tr. [der. di registro]. - 1. (amministr.) a. [scrivere in un registro: r. le entrate, le uscite] ≈ annotare, appuntare, notare, prendere nota (di), segnare. ‖ catalogare, inventariare, protocollare, [...] quella permanente) per conservarli e ritrovarli] ≈ memorizzare, salvare. ↔ cancellare. 9. (tecnol.) [mettere in condizioni di perfetto funzionamento: r. un orologio] ≈ mettere a punto, regolare, settare, tarare [spec. in riferimento a orologio] (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
perfetto
botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; è contrapposta alla forma imperfetta,...
perfetto
perfetto Alessandro Niccoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore. In un gruppo poco numeroso di esempi conserva il valore verbale del participio perfectus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali