muggine
mùggine s. m. [lat. mūgil -ĭlis]. – Nome delle varie specie di pesci perciformi della famiglia mugilidi, e in partic. dei generi Mugil, Liza e Chelon, tutti marini, che possono però penetrare [...] anche nelle acque dolci e salmastre: hanno corpo quasi cilindrico, testa arrotondata, superiormente piatta, muso corto, bocca piccola, due pinne dorsali distanziate; nel Mediterraneo vivono alcune specie, ...
Leggi Tutto
mugilidi
mugìlidi s. m. pl. [lat. scient. Mugilidae, dal nome del genere Mugil, che è dal lat. mugil -ĭlis «muggine»]. – Famiglia di pesci perciformi con un centinaio di specie diffuse nei mari tropicali [...] e temperati di tutto il mondo, presenti anche nelle acque dolci e salmastre: hanno corpo fusiforme, che può superare il metro di lunghezza, rivestito di grosse squame ctenoidi, con denti rudimentali o ...
Leggi Tutto
mullidi
mùllidi s. m. pl. [lat. scient. Mullidae, dal nome del genere Mullus: v. mullo]. – Famiglia di pesci perciformi che comprende le triglie. ...
Leggi Tutto
labirintici
labirìntici s. m. pl. [lat. scient. Labyrinthici, der. del lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος «labirinto»]. – Ordine di pesci teleostei (detto anche labirintiformi, e attualmente aggregato [...] in parte all’ordine perciformi) provvisti di una cavità respiratoria labirintiforme, sopra le branchie, che permette loro di respirare l’aria atmosferica; vivono nelle acque dolci dell’Africa e dell’Asia meridionale. ...
Leggi Tutto
faringognati
faringògnati s. m. pl. [lat. scient. Pharyngognathi, comp. di pharyngo- «faringo-» e -gnatus «-gnato»]. – In zoologia, denominazione che riunisce i pesci teleostei acantotterigi dell’ordine [...] perciformi, proprî dei mari tropicali e temperati, che comprende le famiglie labridi, scaridi e pomacentridi. ...
Leggi Tutto
centrarchidi
centràrchidi s. m. pl. [lat. scient. Centrarchidae, dal nome del genere Centrarchus, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e ἀρχός nel sign. di «ano», per le spine alla natatoia anale]. – Famiglia [...] di pesci teleostei perciformi proprî delle acque dolci nordamericane: appartengono a questa famiglia il persico sole (Lepomis gibbosus) e il persico trota (Micropterus salmoides) che, introdotti in Europa, si sono acclimati perfettamente. ...
Leggi Tutto
centrolofidi
centrolòfidi s. m. pl. [lat. scient. Centrolophidae, dal nome del genere Centrolophus: v. centrolofo]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, che comprende il centrolofo. ...
Leggi Tutto
cepola
cèpola s. f. [lat. scient. Cepola, der. del lat. cepa «cipolla»]. – Genere di pesci teleostei perciformi, dal corpo molto allungato e compresso, coperto di piccole squame; il pesce bandiera rossa [...] (Cepola rubescens), detto anche fiamma, fiammetta, cipolla, lungo fino a 50 cm, di colore rosso giallastro, è comune nel Mediterraneo ed è commestibile ...
Leggi Tutto
osfromenidi
osfromènidi s. m. pl. [lat. scient. Osphromenidae, dal nome del genere Osphromenus, che è dal participio aoristo, ὀσϕρόμενος, del gr. ὀσϕαίνομαι «percepire un odore»]. – Famiglia di pesci [...] teleostei dell’ordine perciformi, comprendente il solo genere Osphromenus, con specie diffuse nelle acque dolci dell’Asia merid. e dell’Africa; vi appartiene il gurami, allevato come pesce ornamentale. ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie....