pomacentridi
pomacèntridi s. m. pl. [lat. scient. Pomacentridae, dal nome del genere Pomacentrus, comp. del gr. πῶμα «coperchio» (qui «opercolo») e κέντρον «pungolo»]. – Famiglia di pesci perciformi [...] che vivono per lo più nei banchi di madrepore dei mari tropicali: ne fanno parte oltre 200 specie di piccole dimensioni, con corpo compresso, alto, vivacemente colorato; vi appartengono i pesci pagliaccio ...
Leggi Tutto
tonnidi
tónnidi s. m. pl. [lat. scient. Thunnidae (o Thynnidae), dal nome del genere Thunnus (o Thynnus): v. tonno]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende i tonni (oggi inclusa nella famiglia scombridi [...] dell’ordine perciformi). ...
Leggi Tutto
ombra2
ómbra2 s. f. [lat. ŭmbra, propr. «ombra1» ma anche nome di un pesce, per calco del gr. σκίαινα (der. di σκιά «ombra»)]. – Nome con cui sono noti alcuni pesci perciformi della famiglia scienidi: [...] l’ombrina (Umbrina cirrosa), il boccadoro (Argyrosomus regius), la corvina (Sciaena umbra), e, in Sicilia, il pesce pilota (Naucrates ductor), appartenente alla famiglia carangidi ...
Leggi Tutto
istioforidi
istiofòridi s. m. pl. [lat. scient. Istiophoridae o Histiophoridae, dal nome del genere (H)istiophorus, comp. del gr. ἱστίον «vela» e -phorus «-foro», per la pinna dorsale a vela]. – Famiglia [...] di pesci teleostei perciformi, caratterizzati dal prolungamento della mascella superiore in un rostro sottile; una sua specie, l’aguglia imperiale o pesce spada imperiale (lat. scient. Tetrapturus belone), lunga fino a m 2,40, rara nel Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
ombrina
s. f. [der. del lat. umbra, nome di pesce (v. ombra2); cfr. il nome gr. σκιαδεύς, der. di σκιά, «ombra1» come σκίαινα (v. ombra2 e scienidi)]. – Pesce scienide dell’ordine perciformi (Umbrina [...] cirrosa), comune nel Mediterraneo, nel Mar Nero e in alcune zone dell’Atlantico, che vive sui fondi fangosi e arenosi specialmente in prossimità dello sbocco dei fiumi: è lungo dai 30 ai 70 cm, ha corpo ...
Leggi Tutto
menidi
mènidi s. m. pl. [lat. scient. Maenidae, dal nome del genere Maena, che è dal lat. class. maena, sorta di piccolo pesce]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, cui appartiene la [...] specie Maena maculata (chiamata regionalmente menola o mendola o mennella), di piccole dimensioni, con corpo slanciato, compresso o subcilindrico, e una sola pinna dorsale; vivono su fondali ricchi di ...
Leggi Tutto
blennidi
blènnidi s. m. pl. [lat. scient. Blenniidae, dal nome del genere Blennius: v. blennio]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, dal corpo allungato, nudo e ricoperto [...] di muco, con pinna dorsale lunga, divisa in due parti; nel Mediterraneo vivono molte specie del genere blennio ...
Leggi Tutto
girellidi
girèllidi s. m. pl. [lat. scient. Girellidae, dal nome del genere Girella, e questo dal fr. girelle]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, a cui appartengono parecchie specie comuni nei [...] mari tropicali ...
Leggi Tutto
perca
pèrca s. f. [lat. scient. Perca, dal lat. class. perca «pesce persico», e questo dal gr. πέρκη]. – Genere di pesci dell’ordine perciformi che comprende il pesce persico. ...
Leggi Tutto
percidi
pèrcidi s. m. pl. [lat. scient. Percidae, dal nome del genere Perca: v. perca]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi che comprende oltre un centinaio di specie (tra cui il pesce [...] persico e la sandra) delle acque dolci dell’emisfero settentr.: hanno dimensioni modeste, corpo più o meno allungato e compresso lateralmente, rivestito di squame ctenoidi, e pinna dorsale divisa in due ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie....