• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Zoologia [67]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Storia [1]
Storia della chimica [1]

nàucrate

Vocabolario on line

naucrate nàucrate s. m. [lat. scient. Naucrates, dal gr. ναυκράτης «padrone della nave»]. – Genere di pesci perciformi carangidi a cui appartiene un’unica specie, Naucrates ductor, cosmopolita e pelagica, [...] nota col nome di pesce pilota (v. pilota) ... Leggi Tutto

caràngidi

Vocabolario on line

carangidi caràngidi s. m. pl. [lat. scient. Carangidae, dal nome del genere Caranx, e questo dallo spagn. caranga, di origine incerta]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende [...] il sugherello o suro (Trachurus [sinon. Caranx] trachurus), dal corpo compresso o subcilindrico, con due pinne dorsali, diffuso nell’Atlantico orient. e occid. e comune nel Mediterraneo; ha carni pregiate. ... Leggi Tutto

sarda²

Vocabolario on line

sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche [...] e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, tra cui la palamita (Sarda sarda), caratteristica dell’oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mar Nero. 2. Altro nome comune della sardina. ... Leggi Tutto

stromatèidi

Vocabolario on line

stromateidi stromatèidi s. m. pl. [lat. scient. Stromateidae, dal nome del genere Stromateus, che è dal gr. στρωματεύς, nome di un pesce striato]. – Famiglia di pesci perciformi che comprende la lampuga [...] (Stromateus fiatola), abbastanza frequente nel Mediterraneo, lunga una cinquantina di centimetri, dal corpo ovale e compresso, di colore azzurro sul dorso e argenteo sul ventre ... Leggi Tutto

chetodónti

Vocabolario on line

chetodonti chetodónti (o chetodòntidi) s. m. pl. [lat. scient. Chaetodontidae, dal nome del genere Chaetodon, comp. di chaeto- «cheto-» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di pesci dell’ordine perciformi, [...] con circa 170 specie diffuse nei mari tropicali di tutto il mondo, dal corpo compresso e vivacemente colorato, noti come pesci angelo o pesci farfalla; vivono prevalentemente nelle acque delle scogliere ... Leggi Tutto

palamita

Vocabolario on line

palamita s. f. (settentr. palamida; merid. palàmito s. m., o palàmita s. f.) [dal gr. παλαμίς -ίδος, gr. mod. παλαμίδα]. – Nome comune di una specie di pesci perciformi della famiglia tonnidi (Sarda [...] sarda), caratterizzata dal dorso bluastro da cui scendono obliquamente verso i fianchi argentei 8-9 striature nerastre; ha due pinne dorsali ravvicinate, raggiunge 70 cm di lunghezza, ed è diffusa in tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfirènidi

Vocabolario on line

sfirenidi sfirènidi s. m. pl. [lat. scient. Sphyraenidae, dal nome del genere Sphyraena: v. la voce prec.]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi a cui appartengono specie aggressive, [...] di dimensioni talvolta assai grandi, note col nome di barracuda, che vivono nei mari caldi e talvolta in quelli temperati; tra le specie presenti nel Mediterraneo, di dimensioni più ridotte, la più comune ... Leggi Tutto

toxòtidi

Vocabolario on line

toxotidi toxòtidi (o tossòtidi) s. m. pl. [lat. scient. Toxotidae, dal nome del genere Toxotes, che è dal gr. τοξότης «arciere»]. – Famiglia di pesci perciformi, marini e d’acqua dolce, con corpo ovale [...] e compresso, pinne dorsale e anale situate vicino alla coda, bocca e occhi grandi; vi appartiene il pesce arciere (Toxotes chatareus), delle acque costiere australiane e asiatiche, in grado di spruzzare ... Leggi Tutto

scàridi

Vocabolario on line

scaridi scàridi s. m. pl. [lat. scient. Scaridae, dal nome del genere Scarus: v. scaro]. – Famiglia di pesci perciformi diffusi nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, comunem. noti come pesci [...] pappagallo, per la struttura boccale in cui i denti mascellari sono uniti a formare una sorta di becco; i denti faringei sono invece trasformati in placche per la triturazione del cibo, costituito da alghe, ... Leggi Tutto

trachìnidi

Vocabolario on line

trachinidi trachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Trachinidae, dal nome del genere Trachinus, dal lat. mediev. trachina, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, dal [...] corpo allungato coperto di piccole squame disposte in linee oblique: sono pesci bentonici litoranei, che vivono sui fondi sabbiosi, provvisti di ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Perciformi
Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie....
Echeneidi
Famiglia di Pesci Perciformi comunemente noti col nome di remore (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali