• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [13]
Matematica [3]
Geografia [2]
Fisica [2]
Diritto [2]
Biologia [2]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [1]

pseudoallucinazióne

Vocabolario on line

pseudoallucinazione pseudoallucinazióne s. f. [comp. di pseudo- e allucinazione]. – In psichiatria, fenomeno simile all’allucinazione, i cui contenuti non hanno la pretesa di realtà che invece caratterizza [...] quelli dell’allucinazione: chi ne è affetto è infatti conscio che le proprie percezioni non hanno necessariamente rapporto con la realtà esterna; in partic., p. uditive, quelle che si presentano al malato come se si sprigionassero dagli organi ... Leggi Tutto

pareidolìa

Vocabolario on line

pareidolia pareidolìa s. f. [comp. di para-2 e gr. εἴδωλον «immagine»]. – Processo psichico consistente nella elaborazione fantastica di percezioni reali incomplete, non spiegabile con sentimenti o processi [...] associativi, che porta a immagini illusorie dotate di una nitidezza materiale (per es., l’illusione che si ha, guardando le nuvole, di vedervi montagne coperte di neve, battaglie, ecc.) ... Leggi Tutto

psichedèlico

Vocabolario on line

psichedelico psichedèlico (meno com. psicodèlico) agg. [dall’ingl. psychedelic (coniato dallo psichiatra canad. Humphry Osmond, 1957), propr. «rivelatore della psiche», comp. del gr. ψυχή «anima, psiche» [...] sotto l’influenza di farmaci allucinogeni, o anche arte che cerca di esprimere con parole, suoni, immagini le percezioni extrasensoriali dell’esperienza psichedelica; luci p., emissioni luminose di diversi colori che si alternano a intermittenza ... Leggi Tutto

psicodislèttico

Vocabolario on line

psicodislettico psicodislèttico agg. e s. m. [der. di psicolettico con inserzione del pref. dis-, coniato in contrapp. a psicoanalettico] (pl. m. -ci). – In medicina e farmacologia, denominazione generica [...] (anche, psicotomimetico e psicotizzante) ad azione intensa, caratterizzata da cospicue alterazioni dell’umore, delle percezioni (effetto allucinogeno) e dell’ideazione: sono psicodislettici, per es., la dietilamide dell’acido lisergico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

immaginàrio

Vocabolario on line

immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e [...] o una interpretazione negativa, come movimento di diversione e fuga dalla realtà, o positiva, come funzione sintetica della percezione o come integrazione dei dati reali verso il possibile. b. Con altra accezione, la sfera dell’immaginazione quale ... Leggi Tutto

simulacro

Vocabolario on line

simulacro (raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] dei sottili veli atomici, del tutto identici alle cose, i quali, venendo in contatto con i sensi, determinerebbero sia le percezioni sia i sogni. 3. Nella tecnica, modello al vero di una macchina o di una parte di essa, generalm. riproducente ... Leggi Tutto

anestetiżżare

Vocabolario on line

anestetizzare anestetiżżare v. tr. [der. di anestetico]. – Sottoporre ad anestesia; in senso più generico, rendere insensibile o meno sensibile al dolore, alla sofferenza o anche ad altre sensazioni [...] e percezioni (sia con anestetici, in caso di sofferenze e dolori fisici, sia altrimenti in caso diverso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

autosuggestióne

Vocabolario on line

autosuggestione autosuggestióne s. f. [comp. di auto-1 e suggestione]. – Suggestione che si esercita su sé stesso quando un contenuto di coscienza, non più controllato, s’impone a tutti gli altri; può [...] assumere carattere patologico quando una certa convinzione determina arbitrariamente nella coscienza le impressioni e le percezioni atte a convalidarla (nel caso, per es., di un soggetto che, convintosi di avere una certa malattia, ne avverte ... Leggi Tutto

mentalismo

Vocabolario on line

mentalismo s. m. [der. di mentale1]. – Nel linguaggio filosofico e psicologico, ogni concezione che fa derivare il comportamento umano, e gli stessi contenuti della conoscenza, da stati o processi mentali [...] considerate una forma di mentalismo le gnoseologie di Locke, Berkeley e Hume in quanto riconducono i dati della conoscenza a percezioni della mente (il termine, di recente introduzione, viene usato per lo più in senso polemico, per es. da parte dei ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] si riferisce al complesso dei problemi sollevati dalla tradizionale distinzione (dualismo) tra la mente (intesa come insieme di percezioni e stati di coscienza) e il corpo (inteso come insieme di stati fisici interamente spiegabili con le leggi della ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cromestesia
cromestesia Associazione di sensazioni colorate a percezioni di varia natura (auditive, gustative, olfattive). Può essere presente anche in soggetti normali.
rappresentazione
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così rappresentato. Diritto Si ha successione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali