• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [42]
Fisica [11]
Lingua [11]
Matematica [8]
Zoologia [7]
Diritto [7]
Religioni [6]
Biologia [6]
Geologia [5]
Anatomia [4]

stereofonìa

Vocabolario on line

stereofonia stereofonìa s. f. [comp. di stereo- e -fonia]. – La percezione dei caratteri spaziali dei suoni, e in partic. della loro direzione di provenienza, che nell’udito normale si ha in virtù dell’audizione [...] biauricolare; anche, la parte dell’acustica fisiologica che si occupa del fenomeno suddetto. Nei sistemi di radiofonia, trasmissione in stereofonia, lo stesso che trasmissione stereofonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

stereofònico

Vocabolario on line

stereofonico stereofònico agg. [der. di stereofonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereofonia: percezione s.; registrazione, riproduzione s.; musica s.; dischi stereofonici. In partic., nella [...] tecnica, detto di sistemi di radiofonia, di registrazione e di riproduzione sonora, in grado di riprodurre l’ambiente sonoro originale attraverso l’effetto s., ottenuto facendo uso di due distinti canali ... Leggi Tutto

stereognòstico

Vocabolario on line

stereognostico stereognòstico agg. [der. di stereognosia] (pl. m. -ci). – Relativo al riconoscimento di oggetti mediante il tatto: percezione stereognostica. ... Leggi Tutto

stereoscopìa

Vocabolario on line

stereoscopia stereoscopìa s. f. [comp. di stereo- e -scopia]. – In biologia, la percezione del rilievo di un oggetto, e quindi della distanza tra gli oggetti, che si ha in conseguenza della visione binoculare, [...] e che dipende dalla distanza dell’oggetto che si osserva (diminuendo al crescere di questa) e dal grado di illuminazione che l’oggetto riceve, diminuendo fortemente, e praticamente annullandosi, se dalla ... Leggi Tutto

dolorìfico

Vocabolario on line

dolorifico dolorìfico agg. [comp. di dolore e -fico] (pl. m. -ci). – Che è connesso con la percezione del dolore fisico: stimolo d., sensibilità dolorifica. ... Leggi Tutto

rappreṡentativo

Vocabolario on line

rappresentativo rappreṡentativo agg. [der. di rappresentare]. – 1. Che rappresenta con figure, segni e simboli, procedimenti varî: la funzione r. della scrittura, dell’arte, e capacità r., stile r. di [...] uno scrittore, di un pittore; fatti, processi mentali r. (immaginazione, percezione, giudizio), in filosofia e psicologia, che rappresentano alla coscienza un oggetto e si distinguono così da quelli affettivi e dell’agire. 2. a. Che rappresenta, ... Leggi Tutto

ipercapitalismo

Neologismi (2008)

ipercapitalismo s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] , 2 giugno 2005, p. 21, Economia) • le dinamiche di globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia hanno inasprito la percezione del mercato. Il padrone è diventato invisibile e l’economia si è fatta canaglia. Sono fioriti neologismi come ... Leggi Tutto

iperesposizione

Neologismi (2008)

iperesposizione (iper-esposizione), s. f. Presenza o esposizione eccessiva. ◆ Dice la ginecologa Alessandra Graziottin: «Chi va in video denota inconsciamente un bisogno di visibilità perché c’è una [...] percezione interna di essere poco visibile. Spesso l’iperesposizione da video è dovuta a scarsa autofiducia. Si sviluppa quindi un narcisismo vampiresco che può avere effetti sessuali». (Corriere della sera, 1° maggio 2000, p. 30, Cultura) • ci sono ... Leggi Tutto

trascendènza

Vocabolario on line

trascendenza trascendènza s. f. [der. di trascendente]. – 1. In filosofia, la condizione o la proprietà di essere trascendente, di esistere al di fuori o al di sopra di un’altra realtà (è, in questa [...] , in partic. nella fenomenologia husserliana, la trascendenza è intesa come condizione degli oggetti della conoscenza in quanto al di là della loro percezione nella coscienza. 2. In matematica, la non algebricità di un ente (v. trascendente). ... Leggi Tutto

eurifòṡi

Vocabolario on line

eurifosi eurifòṡi s. f. [comp. di euri- e del gr. ϕῶς «luce»]. – La facoltà, comune all’uomo e a molti animali, di conservare la percezione visiva in condizioni di illuminazione di assai diversa intensità; [...] contrapp. a stenofosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Enciclopedia
percezione
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
percezione Alfonso Maierù Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali