peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) [...] molecola proteica a partire dagli aminoacidi. Di particolare interesse è il ruolo svolto nell’organismo da alcuni peptidi (polipeptidi ad azione ormonale, polipeptidi regolatori), prodotti e spesso captati in maniera selettiva da particolari cellule ...
Leggi Tutto
peptidergico
peptidèrgico agg. [comp. di peptide e -ergico (v. colinergico)] (pl. m. -ci). – In medicina, che libera peptidi (polipeptidi) biologicamente attivi o è da questi attivato: neuroni p., recettori [...] peptidergici ...
Leggi Tutto
glicile
ġlicile s. m. (come pref., ġlicìl-) [der. di glico-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale acido monovalente, avente formula NH2CH2CO−, presente in diversi peptidi (glicilalanina, [...] glicilglicina, ecc.), derivabile dalla glicina per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico ...
Leggi Tutto
morfinomimetico
morfinomimètico agg. [comp. di morfina e mimetico] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, riferito a peptidi endogeni, genericamente indicati anche come endorfine, con proprietà o meccanismi [...] d’azione simili a quelli della morfina e di altri oppiacei, e quindi in grado di reagire con gli stessi recettori presenti in varie aree encefaliche, intervenendo in diversi processi neurologici e neurovegetativi, ...
Leggi Tutto
similormonale
agg. [comp. di simil- e ormone]. – In fisiologia, che ha un comportamento simile a quello di un ormone: sostanza s., sostanza che, pur non essendo un vero e proprio ormone, esplica un’attività [...] che ricorda quella degli ormoni (per es., i peptidi ad azione ormonale). ...
Leggi Tutto
peptidi natriuretici
Paolo Gallo
Famiglia di neurormoni codificati da differenti geni ma caratterizzati da numerose analogie strutturali, funzionali e metaboliche. I fattori natriuretici atriale (ANF), cerebrale (isolato per la prima volta...
peptidi oppioidi
Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici di tali farmaci e certi peptidi...