pentitismo
s. m. [der. di pentito (v. pentito)]. – Nel linguaggio giornalistico, il fenomeno dei «pentiti», soprattutto in quanto connesso con la «legge sui pentiti» che agevola le confessioni assicurando [...] una riduzione delle pene ...
Leggi Tutto
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala [...] e filosofia all’Università di Palermo. «Dopo una fase di “dialettofobia”, nata circa 25 anni fa con il fenomeno del pentitismo di [Tommaso] Buscetta e [Totuccio] Contorno, dalla quale sono nate una serie di pellicole caricaturali nei confronti della ...
Leggi Tutto
perdonismo
s. m. [der. di perdono]. – Espressione del linguaggio giornalistico (coniata in correlazione polemica con pentitismo) con cui viene indicato l’atteggiamento di chi si mostra favorevole a perdonare [...] crimini di natura politica e spec. delitti di terrorismo, considerando ormai superate le condizioni di emergenza che avevano portato a punire tali crimini con particolare rigore ...
Leggi Tutto
medicina di genere locuz. s.le f. La medicina caratterizzata da un approccio interdisciplinare alla salute, attento alle differenze tra sesso biologico e genere psico-socio-culturale e in grado di superare la frattura storica tra cultura scientifica...
(BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate...