setticlavio
setticlàvio s. m. [comp. del lat. septem «sette» e clavis «chiave»]. – Nel sistema occidentale moderno della notazione musicale, è così chiamato il complesso delle diverse posizioni occupate [...] sul pentagramma dai tre segni di chiave, di sol o di violino, di fa e di do, per fissare la linea di partenza nella collocazione delle note, in corrispondenza con l’estensione delle varie voci umane; risulta così che, mentre il violino ha una sola ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] neumi nell’alto medioevo, hanno subìto una lunga evoluzione, mettendo capo alla notazione musicale attuale, che si serve del pentagramma, delle chiavi, delle indicazioni di tempo e altri segni ancora, i quali consentono una precisa traduzione e una ...
Leggi Tutto
In musica, l’insieme di 5 linee orizzontali parallele e 4 spazi su cui si scrivono le note musicali; alle 5 linee si possono aggiungere, sopra o sotto il p., segmenti di linee supplementari, detti tagli addizionali, sui quali e in mezzo ai quali...