contralto
s. m. [comp. di contro- e alto1]. – 1. a. Voce femminile (o di ragazzi) di ambito più grave, estesa normalmente dal sol2 al la4; c. basso, più profondo e duro; mezzo c., v. mezzocontralto. [...] b. Cantante dotato di voce di contralto: un celebre contralto. 2. Chiave di c., chiave di do sulla terza linea del pentagramma. 3. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, indica strumenti che, tra quelli della loro propria ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] anche rigata o quadrettata, la c. da lettere, la c. da minuta, la c. da musica, con già predisposte le righe del pentagramma, le varie c. da stampa, satinate, patinate, quelle per giornali e riviste, ecc.), le c. assorbenti, le c. da involgere o da ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli [...] interni uguali tra loro (l’ampiezza di ciascuno di questi è 108°); p. regolare stellato (detto anche pentagramma o pentalfa, comunem. detto stella a cinque punte), il poligono intrecciato che ha per lati le diagonali di un pentagono regolare ...
Leggi Tutto
pentagrammato
agg. [der. di pentagramma]. – Detto della carta su cui sono tracciati, a mano o a stampa, i pentagrammi per la scrittura musicale. ...
Leggi Tutto
pentalfa
s. m. [dal gr. tardo πένταλϕα, comp. di πέντε «cinque» e ἄλϕα «alfa1»], invar. – Altro nome del pentagramma come simbolo magico. ...
Leggi Tutto
baritono
barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] ’opera lirica, dove le è spesso affidata la parte di protagonista. b. Chiave di b.: chiave di fa posta sulla 3a linea del pentagramma; non è più in uso in quanto il baritono ora legge in chiave di basso. c. Strumento ad arco, più comunem. denominato ...
Leggi Tutto
rigo
s. m. [variante di riga] (pl. -ghi). – 1. Lo stesso che riga, ma quasi esclus. per indicare le linee tracciate su un foglio o quaderno, oppure le linee di scrittura o di stampa: in fin di rigo; [...] musicale, insieme di linee che serve per la notazione della musica; nel sistema di notazione moderno è detto anche pentagramma (v.) ed è costituito da cinque linee parallele, le quali racchiudono quattro spazî. ◆ Dim. righino (anche con sign. partic ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore [...] con l’articolo al femm.: la celebre soprano Maria Callas). 2. Chiave di s., chiave di do sulla prima linea del pentagramma. 3. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, indica il tipo che, fra quelli della sua famiglia ...
Leggi Tutto
tetragramma1
tetragramma1 s. m. [comp. di tetra- e -gramma, sul modello di pentagramma] (pl. -i). – Rigo musicale a quattro linee, oggi usato soltanto nella notazione dei canti liturgici. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] un dato suono, del quale, nella notazione moderna, determina soltanto l’altezza (con la posizione in cui la figura viene posta nel pentagramma, o rigo) e la durata (con la diversa forma): n. (scritte) nel rigo, sopra il rigo, sotto il rigo; una n ...
Leggi Tutto
In musica, l’insieme di 5 linee orizzontali parallele e 4 spazi su cui si scrivono le note musicali; alle 5 linee si possono aggiungere, sopra o sotto il p., segmenti di linee supplementari, detti tagli addizionali, sui quali e in mezzo ai quali...