• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Medicina [15]
Religioni [11]
Telecomunicazioni [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Cinema [2]

egualitario

Sinonimi e Contrari (2003)

egualitario /egwali'tarjo/ (anche egalitario e ugualitario) agg. [dal fr. égalitaire, der. di égalité "uguaglianza"]. - (polit.) [che si ispira all'egualitarismo: corrente di pensiero e.] ≈ ‖ comunista, [...] socialista ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] .) darsi delle arie, ringalluzzirsi. ‖ illudersi. ↔ ‖ disilludersi, tornare coi piedi per terra. □ passare per la testa (a qualcuno) [di pensiero e sim., affacciarsi alla mente: mi passò per la t. un'idea] ≈ balenare, passare per la mente, sovvenire ... Leggi Tutto

elevare

Sinonimi e Contrari (2003)

elevare [dal lat. elevare, der. di levare "levare", col pref. e-] (io elèvo, alla lat. èlevo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa più alto: e. di un piano una casa] ≈ alzare, innalzare, sopraelevare. [...] . ↔ abbassare, chinare. 2. (fig.) a. [rivolgere l'animo, la mente e sim., verso l'alto, in senso spirituale: e. il pensiero a Dio] ≈ innalzare, sollevare. ‖ indirizzare, rivolgere. b. [rendere più alto, più consistente e sim.: e. il proprio tenore di ... Leggi Tutto

intuire

Sinonimi e Contrari (2003)

intuire v. tr. [dal lat. intuēri "veder dentro"] (io intuisco, tu intuisci, ecc.). - 1. (filos.) [cogliere nella sua essenza un oggetto di pensiero in modo immediato e fulmineo] ≈ ⇑ conoscere. 2. (estens.) [...] [conoscere ciò che non è per sé manifesto, senza l'aiuto della riflessione: i. la gravità di una situazione] ≈ avvertire, fiutare, immaginare, intravedere, percepire, presagire, presentire, [con riferimento ... Leggi Tutto

timore

Sinonimi e Contrari (2003)

timore /ti'more/ s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timēre "temere"]. - 1. [stato d'animo di chi teme possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o spiacevole, anche con la prep. di: t. di contrarre [...] paura, (region.) strizza, (scherz.) tremarella. ↑ angoscia, panico, sgomento, terrore. ‖ ansia, apprensione, batticuore, inquietudine, pensiero, preoccupazione, trepidazione. ↔ serenità, sicurezza, tranquillità. 2. (estens.) a. [l'essere timoroso nei ... Leggi Tutto

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] . ● Espressioni (con uso fig.): passare di mente ≈ sfuggire; (fam.) passare per la testa (o per la mente) [di pensiero, affacciarsi alla mente] ≈ balenare, (lett.) sovvenire, venire in mente; passare sopra (qualcosa) [non tenere conto] ≈ chiudere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eloquente

Sinonimi e Contrari (2003)

eloquente /elo'kwɛnte/ agg. [dal lat. elŏquens-entis, part. pres. di elŏqui "esprimere, esporre"]. - 1. [dotato di eloquenza] ≈ facondo, [di discorso e sim.] oratorio. ↑ magniloquente. 2. (fig.) [di atto [...] che esprima chiaramente un pensiero, una volontà: gesto, cenno e.] ≈ chiaro, comunicativo, esplicito, espressivo, parlante, significativo. ↔ ambiguo, enigmatico, misterioso. ↑ ermetico, incomprensibile, indecifrabile, oscuro. ... Leggi Tutto

salire

Sinonimi e Contrari (2003)

salire [lat. salire "saltare"] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo, [...] di un percorso intellettuale, nobilitarsi spiritualmente, ecc., con le prep. a, in o assol.: s. in (o al) cielo col pensiero, con l'immaginazione; nostro intelletto ... non puote a certe cose s. (Dante); s. nella stima degli altri; s. in ricchezza ... Leggi Tutto

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] (via), schizzare (via). ● Espressioni: fig., fam., saltare in (o per la) mente (o in testa o per la testa) [di pensiero e sim., manifestarsi improvvisamente: ma che t'è saltato in mente?] ≈ passare per la mente, venire in mente. b. [produrre un ... Leggi Tutto

involuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

involuzione /involu'tsjone/ s. f. [dal lat. involutio -onis]. - 1. [l'essere involuto, spec. con riferimento alla manifestazione del pensiero: i. di parole] ≈ complicatezza, oscurità, tortuosità. ‖ farraginosità. [...] ↔ chiarezza, perspicuità, semplicità. 2. [fenomeno regressivo di ritorno a forme inferiori: un'evidente i.] ≈ decadenza, decadimento, declino, regressione, regresso. ↔ evoluzione, progresso, sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali