• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1038 risultati
Tutti i risultati [1038]
Religioni [66]
Medicina [53]
Matematica [48]
Diritto [47]
Fisica [41]
Letteratura [37]
Lingua [33]
Industria [32]
Biologia [27]
Storia [24]

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] . in san Tommaso, è l’attività argomentante in qualche modo sottordinata alla conoscenza intuitiva propria dell’intelletto. Nel pensiero moderno, e in partic. nel razionalismo (v.), si precisa come la facoltà suprema del conoscere, come calcolo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

filoṡofìa

Vocabolario on line

filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] orientamento, di origine marxiana, che antepone l’atto pratico, costruttivo, innovativo anche in sede politica, alla pura conoscenza. 2. a. Il pensiero e l’opera di un determinato filosofo: la f. di Platone, la f. di Cartesio, la f. di Hegel, ecc. b ... Leggi Tutto

scetticismo

Vocabolario on line

scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente [...] ideale; lo sc. signoreggiante potrebbe essere vinto e guarito (Gioberti); quel sottile velo di sc. che copriva sempre il suo pensiero in tempo di calma (Fogazzaro); anche, dubbio sulla validità di un’idea, di una teoria, sulla possibilità di riuscita ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] in testa ciò che ti dico; mettiti in testa che io non me ne voglio più occupare), o incaponirsi a credere, a volere, fissarsi in un pensiero, in un proposito (s’è messo in testa che io ce l’abbia con lui; se si mette in testa d’andarci, ci va; non te ... Leggi Tutto

lògica

Vocabolario on line

logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] tradizionale di teoria dell’inferenza, il termine acquista successivamente quello generale di indagine relativa alle forme astratte del pensiero: l. formale, espressione con cui si designa la logica con l’intento di sottolinearne il carattere formale ... Leggi Tutto

lògos

Vocabolario on line

lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che [...] principio materiale, «fuoco»). In Platone ricopre i significati di «discorso» come espresso nelle parole e come «procedere del pensiero»; in Aristotele è «discorso», con i concetti che esprime, e «facoltà di pensare, ragione». Grande sviluppo ha la ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] rapido trascorrere (e quindi dell’ora, del giorno in cui ci si trova); per andar di tempo, Per varïar d’affetti e di pensieri, Obbliarvi non so (Leopardi); il t. è denaro (o è moneta), traduz. del motto ingl. time is money (v.). Più espressamente, il ... Leggi Tutto

materialismo

Vocabolario on line

materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] del meccanicismo (Cartesio), si manifestano organicamente in Hobbes e, più compiutamente (una volta integrati con il pensiero lockiano), nel pensiero francese del sec. 18° (Condillac, Diderot, d’Holbach e La Mettrie), nel quale il materialismo si ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] donna, mi legaro (Petrarca). Anche, occupare la mente, l’attenzione, l’interesse e sim.: era tutto preso da quel pensiero; analogam.: essere preso dal lavoro, dalla famiglia; e assol. essere molto preso, essere molto occupato, avere molti impegni. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preoccupazióne

Vocabolario on line

preoccupazione preoccupazióne s. f. [dal lat. praeoccupatio -onis, der. di praeoccupare «preoccupare»]. – 1. In senso proprio, raro e ant., occupazione di un posto fatta prima di altri; fig., affermazione, [...] le p. della vita lo hanno fatto invecchiare precocemente; e con riferimento a persona o cosa che è l’oggetto, la causa di tale pensiero, spec. in usi predicativi: quel ragazzo è una continua p. per i suoi genitori; l’azienda è per lui ormai solo una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali