presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] opere di questo scrittore. d. fig. Che non si allontana dalla mente, che è vivo nel pensiero, nell’animo: le sue parole sono sempre p. nei miei pensieri; avere p., ricordare perfettamente: è un particolare che non ho ben p.; fare p., sottoporre all ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», [...] dalla raccolta differenziata e destinati al trituraggio cartofago. L’arte del riciclo macina senza rispetto parole gonfie di pensiero e confezioni della pasta in cartoncino leggero. (Mina, Stampa, 7 maggio 2005, p. 1, Prima pagina).
Composto mediante ...
Leggi Tutto
scontorcimento
scontorciménto s. m. [der. di scontorcere], non com. – Lo scontorcere, lo scontorcersi; violento contorcimento: l’orchestra tornò a suonare; e dodici coppie strisciarono la danza con mille [...] s. leziosi della testa e delle braccia (Rovani). In senso fig., alterazione, deformazione, travisamento: s. del pensiero altrui; anche, groviglio: s. stilistici. ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi [...] a principî ideologici, direttive politiche, teorie, norme di comportamento, ecc. proprî di determinati paesi, personaggi, scuole di pensiero: un partito comunista d’o. sovietica, d’o. cinese; economisti di o. keynesiana, d’o. marginalista; era ...
Leggi Tutto
quietismo
s. m. [der. di quiete, e più precisamente dall’espressione preghiera (o orazione) di quiete]. – 1. Termine introdotto alla fine del sec. 17° per indicare un complesso di dottrine che sostengono [...] sulla meditazione, e la necessità di un assoluto abbandono in Dio con un annichilimento totale di ogni azione e pensiero, definito preghiera o orazione di quiete. 2. a. Con sign. generico, tendenza a deprimere o svalutare l’iniziativa e ...
Leggi Tutto
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti [...] [Mario] Draghi e la «veltronomics» contro la Finanziaria ben oltre Tps [testo] […] sta prendendo corpo il nuovo pensiero economico di Walter Veltroni, subito battezzato dai mass-media la «Veltronomics». Dietro questo neologismo si nasconde ancora un ...
Leggi Tutto
revisionario
agg. In filosofia, che si propone di rivedere, riconsiderare una teoria. ◆ Da non dimenticare che sullo sfondo la vera metafisica teutonica non dava bella mostra di sé, avvitata su se stessa [...] (si perdoni il neologismo) revisionario. I metafisici descrittivi come Kant cercano di mostrare l’ossatura del nostro pensiero riguardo al mondo; quelli revisionari come Berkeley (e Quine) cercano di sostituirvi una struttura più consona a principi ...
Leggi Tutto
violaxantina
s. f. [comp. di viola1 e -xantina]. – Composto organico del gruppo dei pigmenti carotenoidi, di colore giallo aranciato, presente nella viola del pensiero (Viola tricolor). ...
Leggi Tutto
plusvalore
plusvalóre s. m. [comp. del lat. plus «più» e dell’ital. valore, calco del ted. Mehrwert, che è stato tradotto talora anche con più valore]. – 1. Lo stesso che plusvalenza. 2. Nel pensiero [...] marxiano, grandezza che esprime la valorizzazione del capitale, e in partic. del capitale variabile speso nell’acquisto della forza lavoro: più precisamente è la parte del prodotto del lavoro (neovalore) ...
Leggi Tutto
tarlo
s. m. [prob. lat. tarmes (v. tarma), incrociato con *cariolus «tarlo»]. – 1. a. Nome con cui sono indicati comunem. gli adulti e le larve di alcuni insetti che vivono nel legno secco o fresco, [...] , dolore, tormento continuo e segreto: il t. del dubbio, del rimorso, della gelosia, dell’invidia; Or freddo, assiduo, del pensiero il tarlo Mi trafora il cervello (Carducci). Ant., averci il t. con qualcuno, portargli rancore. 2. Nome pop. della ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...