avventura
s. f. [dal fr. aventure, che è il lat. adventura «ciò che accadrà», neutro pl. del part. fut. di advenire «giungere»]. – 1. a. Caso inaspettato, avvenimento singolare e straordinario: le a. [...] a.; essere uno spirito amante delle a., o, con la la stessa accezione, avere spirito d’avventura; fig., le a. del pensiero, della fantasia. Per estens., prova, esperienza il cui esito è incerto o casuale (o che comunque si tenta avventatamente, con ...
Leggi Tutto
preplatonico
preplatònico agg. [der. di platonico, col pref. pre-] (pl. m. -ci). – Che si riferisce o si colloca in un’epoca precedente a quella in cui fiorì il filosofo gr. Platone (427-347 a.C.) o [...] la sua filosofia: pensiero preplatonico. ...
Leggi Tutto
rivivere
rivìvere v. intr. [dal lat. tardo revivĕre, comp. di re- e vivĕre] (coniug. come vivere; aus. essere). – 1. Vivere di nuovo, tornare in vita: vorrei r. fra cento anni; in senso religioso, della [...] popolare. 2. fig. a. Tornare a vivere idealmente, soprattutto nel ricordo: il padre riviveva nella memoria, nell’affettuoso pensiero dei figli; con riferimento a persona che nell’aspetto, nel carattere, nei modi, ne ricorda vivamente una morta: gli ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] , nella forma più semplice, toni di una stessa gamma o gradazioni diverse di un solo tono. c. Accordo, conformità, in senso generico: a. di pensiero e di azione; a. dei fatti con le parole; in a. con, d’accordo con, in conformità a: agire in a. con i ...
Leggi Tutto
mentismo
s. m. [der. di mente]. – Nel linguaggio medico, sintomo psichico, non raro nella psicastenia, caratterizzato da un rapido succedersi di contenuti ideativi; si accompagna a uno stato di angoscia [...] e di inquietudine, aggravato dalla penosa sensazione di non essere padrone del proprio pensiero. ...
Leggi Tutto
ossessionare
v. tr. [der. di ossessione] (io ossessióno, ecc.). – Tormentare con insistenza l’animo, la coscienza, la volontà di una persona, fino a costituire per essa un incubo, una preoccupazione [...] angosciosa e sim.: un’idea, un pensiero che mi ossessiona; essere ossessionato da un’immagine, da un ricordo, dal sospetto, dalla gelosia, dalla brama di guadagno. In senso fig., infastidire, importunare in modo continuo e insistente: le tue ...
Leggi Tutto
eleatismo
s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina [...] fondamentale, concernente la differenza profonda tra il mondo sensibile, molteplice e mutevole, e il mondo intelligibile, necessario ed eterno, accessibile solo alla conoscenza razionale, influenzò profondamente il corso ulteriore del pensiero greco. ...
Leggi Tutto
ossessivo
agg. [der. di ossesso, ossessione]. – Che ha carattere di ossessione, o che è causa di uno stato di ossessione (nel sign. patologico della parola e anche nel sign. estens.): psiconevrosi o.; [...] nevrosi o.; idee, immagini, impulsi, tic, visioni, rumori o.; è un pensiero che mi perseguita con una o. insistenza. Riferito a persona, che soffre di nevrosi ossessiva: nevrotico o. (anche come sost., un o., un’ossessiva). ◆ Avv. ossessivaménte, in ...
Leggi Tutto
deporre
depórre (ant. dipórre e depónere) v. tr. [lat. depōnĕre, comp. di de- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre giù, togliersi di dosso: d. un carico, un peso; depose il sacco che [...] , cessare di combattere; d. un ufficio, una carica, una dignità, rinunciare all’ufficio, ecc.; d. la corona, abdicare. b. D. un pensiero, un’idea, rinunciare a un proposito, non pensarci più. c. Cessare di nutrire un sentimento: d. l’odio, l’ira, il ...
Leggi Tutto
mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] usata spesso in tono scherz.; stare col m. appoggiato a una mano, col m. fra le mani, in atteggiamento di chi si raccoglie col pensiero o vuole concentrare l’attenzione; stare col m. in fuori, col m. in su, levare alto il m., di chi guarda in alto, o ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...